MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] gli scritti di Gerard Casimir Ubaghs. Nel 1866-67, in occasione della condanna del cardinale Girolamo D’Andrea, già prefetto dellasacracongregazionedell’Indice dei libri proibiti, partecipò alla ricca produzione di pamphlets e scritti polemici ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] archeologia e di religione cattolica Arcadia e Tiberina, e nel luglio del 1850 fu annoverato tra i consultori dellasacracongregazionedell’Indice.
In seguito a un parere ricercatogli segretamente da papa Pio IX e accolto molto favorevolmente, il 20 ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] sull’eterodossia del sistema rosminiano, scrisse un intervento intitolato Il Dimittatur e la spiegazione datane dalla SacraCongregazionedell’Indice (Roma 1881). Contro tale intervento l’ormai ex gesuita Carlo Passaglia, docente nell’ateneo torinese ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino dellaCongregazione di S. Mauro e consultore dellaSacraCongregazionedell'Indice, scritta per la prima volta in lingua francese dal P. D. Teodorico Ruinart ...
Leggi Tutto
Indice dei libri proibiti
Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] nuovo, meno severo (1564). Nel 1571 Pio V istituì la Congregazionedell’Indice, che ne curò più di 40 edizioni, finché venne soppressa (1917 dell’autorità ecclesiastica è richiesta solo per alcuni tipi di pubblicazioni (testi e versioni dellaSacra ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazionedell'Indice. Tutte [...] della Chiesa (bolla 11 aprile 1567) fece un'affermazione solenne dell'importanza della teologia medievale; creò la Congregazionedell'Indice nel Mediterraneo, a far varare la Lega sacra, fallita però sostanzialmente dopo la vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cattolici di rito bizantino: secondo statistiche dellaSacraCongregazione orientale, gl'Italo-Albanesi di rito Congregazionedell'Indice, la letteratura dovette secondare questi nuovi avviamenti spirituali. Il classicismo, chiusosi nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] antenati-animali. Le maschere usate nelle danze e nelle "rappresentazioni sacre" di questi indiani sono tra le più belle e immaginose colonie americane, dei libri condannati dalla Congregazionedell'Indice. Il contrabbando, che rappresentava la ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] con funzioni di lettore di Sacra Scrittura.Nell'ottobre l'arcivescovo 28 febbr. 1582 partecipa a Treviglio a una congregazione di vicari e vi predica nella quaresima; in un decreto dell'Indice (2 dic. 1622), la sola ediz. consentita delle Relazioni ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] protettore dei chierici regolari della Madre di Dio,, dal 1603; nelle Congregazioni dei Riti, dell'Indice, della Stamperia; nella commissione per primitus iacta, divinas leges, pias functiones, sacra ConcWa, editos canones"; egli dimostrerà " ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...