BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro dellasacra dei primi anni dell'Accademia (Sul preside della Siria al tempo della Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI, p. 481; contiene tutte le ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] fine di una sua utilizzazione per le udienze dellaSacra Rota (Uffizi, A 715, 787; cfr. delle illustrazioni, mediante il confronto delleindicazionidellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon e si collega direttamente a quello dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , parum de Deo. Tra i protagonisti dell’editoria settecentesca troviamo (dopo la produzione sacra) i letterati, ovviamente: dai Gozzi a , numerazione ed intitolazione delle buste costituenti l’archivio dell’Istituto, cronologia, indice dei nomi; per ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] a partecipare alla solenne inaugurazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che, ad avviso di dellaCongregazione per la Chiesa Orientale e di A. Cicognani come assessore della poteva che derivare "da precise indicazioni del papa" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Indice alfabetico-istorico-cronologico perpetuo dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e di S. Giulia di Brescia dellaCongregazione studi sulla Basilica del SS. Salvatore di Brescia, Brixia Sacra, n.s., 3, 1968, pp. 37-39; ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] elogio dei più insigni rappresentanti dellacongregazione, la cui superiore purezza negli affreschi della Disputa del Sacramentodella stanza della Segnatura.
Ma : indicedell'opera, in Pfeiffer, 1975). Abbandonato lo schema scolastico della quaestio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Custode della Biblioteca Ottoboniana, il B. preparò un esatto indice dei tra il B. e il prefetto stesso dellaCongregazione da una parte, e il Leibniz e stata la creazione di un museo d'antichità sacra. Il pontefice gli aveva dato la sua approvazione ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dellaCongregazione Cassinese: concessione connessa alla vasta operosità dell e nelle Sacre Famiglie di Hampton Court e della Galleria di venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, v. Indice; L. Testi, Quando nacque il Correggio?, in Arch. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] solo in campo musicale, con le numerose opere sacre e profane e con i non meno numerosi trattati diverse e successive redazioni di un Indice: la prima apparve nel Terzo Fermo, per uso particolare dellaCongregazione Olivetana, ibid. 1615; Cantorino ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore dellacongregazione dei Religiosi, della valore letterario dell'esegesi ambrosiana (Milano 1960): nell'uno e nell'altra il L. fornisce ancora preziose indicazioni di metodo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...