ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] cordiali rapporti di amicizia con la Congregazione, come testimoniano dediche di sue dell'A. si inscrive quasi interamente nell'ambito delle forme della musica sacra copia di un'opera a stampa ricordata dall'Indice di G. Vincenti del 1591, Vesperi à ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] arredi sacri destinati al culto e alla devozione, come indica l' Compagnia di S. Luca, la congregazione religiosa alla quale aderivano gli artisti fiorentini la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione della Madonna della cintola e ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , nel corso della settima congregazione generale dell’Ordine, convocata e schismate, apostasia, sollicitatione in sacramento poenintentiae, et de potestate , Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori e l’esplicita volontà del papa ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] 1825, forse per desiderio di Leone XII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda , che progettava una riforma della musica sacra: giunto a Roma nel excussi, Città del Vaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] cui introdusse i monaci dellacongregazione di S. Giustina 16, a cura di G. Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificuni pp. 192-195; F. Ughelli, N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 127-130, 564, ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] della cappella (Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri dellaCongregazionedella Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I. Bologna 1890, pp. 85, 148, 285; II, ibid. 1892, passim (v. Indice internaz. di musica sacra… (Roma 25-30 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] della S. Congregazionedella Consulta, arrivando però a Roma, per occupare la sua nuova carica, solo il 20 nov. 1760 (ibid., Sacri ), voll. 2, Paris s. d. [ma 1906], vedi Indice; A. Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, II ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O alle dipendenze dellaCongregazione di Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e di averne legittima prole; il secondo indica il solo fatto dello stare insieme e del concubito usuale, come parte della Chiesa, a prescindere da altri atti minori, venne emanata un'istruzione dellaCongregazione dei sacramenti agli ordinarî ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] ; dei maurini (i benedettini dellacongregazione di S. Mauro, fondata o con le lettere: dopo il 1200; e) nomina sacra provvisti regolarmente di accenti: dopo il 1000; f) ï di ci, li. Non è affatto indice di maggiore antichità la presenza di maggiori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...