PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] congregazione Concistoriale, incaricata delle nomine dei vescovi, e la congregazione del Concilio, custode della disciplina del clero e dei fedeli. La congregazionedell’Indice - S. Pagano, Le carte del “sacro tavolo”. Aspetti del pontificato di P. X ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i ponti e le acque, a quella dell'Annona, a quella degli sgravi e infine dellaSacra Consulta. Mentre le prime ebbero vita breve e per la stessa Italia, dove l'intervento censorio dellaCongregazionedell'Indice fu costante e per più versi decisivo, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] promosso dalla Congregazionedell'Indice contro il copernicanesimo, Barberini cercò di proteggerlo; nel contesto della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoria della mobilità della terra perché contraria alle Sacre Scritture ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] tutte le proprie opere, il 30 giugno la Congregazionedell'Indice non solo rispose negativamente, ma chiese che gli riveda e corregga per sottoporli poi all'esame del maestro del Sacro Palazzo; fra questi è anche l'Atheismus con le allegate censure ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] e A.M. Querini, quest'ultimo prefetto dellaCongregazionedell'Indice, ammiratore e traduttore di opere del patriarca di cresciuto il suo isolamento nei confronti del Sacro Collegio, della Curia e della nobiltà romana, cui gran parte dei cardinali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazionedell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci Rome, LXIII (1993), pp. 35 s., 54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 39 s., 393; G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] e alle cui calunnie attribuisce le proibizioni che la Congregazionedell'Indice decreta contro libri che hanno l'unico torto di moderna e verso l'archeologia sacra. Il primo interesse derivava al B. dalla matrice fiorentina della sua educazione e dei ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] dellaCongregazionedell'Indice, si occupò, assieme al Sirleto, al Paleotti e ad altri, della revisione e della nuova edizione dell'Indice. Fu anche membro dellaCongregazione 1963, ad nomen; La sacracongregazione del Concilio. IV centenario dalla ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] abate commendatario dell'abbazia di Subiaco e a prefetto dell'importante Congregazionedell'Indice (4 ; sulla sua opera di segretario del Concilio, M. L. Trebiliani, La Sacra Congregaz. del Concilio intorno agli anni '70 …, in Roma tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Barbagli, le deche postume – La deca ammirabile, La deca sacra, La deca semisacra, La deca plastica e La deca 1592 Patrizi fu convocato dalla Congregazionedell’Indice e grazie a Clemente VIII poté avere visione della censura. In dicembre replicò ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...