BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] protettore dei chierici regolari della Madre di Dio,, dal 1603; nelle Congregazioni dei Riti, dell'Indice, della Stamperia; nella commissione per primitus iacta, divinas leges, pias functiones, sacra ConcWa, editos canones"; egli dimostrerà " ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] 87; infine a Torino (con la falsa indicazione Brighton) nel 1843.
Recentemente un certo panarmonico e violini delle tre armonie- definito anche "historia sacra" o " padre Girolamo Rosini dellaCongregazionedell'oratorio della Vallicella alla Chiesa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] della Capitolare e s'era portato a Roma per entrare nella Congregazionedell'Oratorio della . Vallic. S 71-73), nonché un indicedelle cose contenute nei suoi manoscritti greci (cod. ) l'apologia del canone delleSacre Scritture "quem affiante Numine ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di una licenza del maestro del Sacro Palazzo Tomas Manrique per la dellaCongregazione. Le loro ripercussioni, tuttavia, sarebbero state di lunga durata, poiché l’uso di quegli elenchi verrà autorizzato al momento dell’esecuzione dell’Indice ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Martino ai Monti.
Aggregato alle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell’Indice e dell’Esame dei vescovi (Notizie per 72-74). Zelada rivestì altresì la carica di camerlengo del Sacro Collegio dal 17 febbraio 1783 al 25 giugno 1784, e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] si era fatta animatrice la Congregazionedell'Oratorio, il B. cominciò sacra et profana itemque adversaria variae eruditionis pro illustrando opere de sacris coemeteriis,A. B. vol. autogr. (codd. G. 3-4) e comprendono in 2026 pagine (più 50 di indici ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] (1966), n. 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV (1966), pp. 207-220; A. Marani, Il vescovo B. ela sacracongregazione dei vescovi regolari(1577-78), in Brixia sacra, n. s., III (1968), n. 3, pp. 128-33. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] congregazione cardinalizia permanente dell'Indice dei libri proibiti. La congregazione lavorò a un Indice espurgatorio e a una nuova edizione dell'Indice tridentino del 1564. Nessuna delle gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del tempo, il G. volle adire gli altri gradini dell'ordine sacro tra il maggio 1875 e il 31 marzo 1877, indicazionidellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il G. distinse la trattazione di alcuni punti particolari da quella della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] manoscritti coevi (Morelli, 2017).
La congregazionedell’ospedale di S. Giacomo nominò ; sulla base dell’inattendibile indice del manoscritto vengono (2017), in corso di stampa; L. Della Libera, La musica sacra romana di A. S., Kassel, in corso ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...