TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Odescalchi, poi uditore dellaSacra Rota, aiutante di congregazionedella Revisione dei conti e, prima del 7 gennaio 1829, prelato domestico. Ad aprile delloIndice 1122.
A.F.G.A., Il Bosco Parrasio alle falde del Gianicolo rifatto sui disegni dell’ ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque iure. Subito dopo entrò in Sacra Rota, come segretario delldellacongregazionedelle Immunità congregazioni permanenti, come la Concistoriale, il S. Offizio, il Concilio, le Immunità, l'Indice ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] le esazioni eseguite dalla Congregazione del Refosso (un canale della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che si canta nella festa della per l'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di nomi ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] della Riforma (il primo a sostenerlo fu J. Le Long nella sua Bibliotheca sacra), la Bibia del M. è in realtà corredata da apparati di indubbia provenienza eterodossa. La Tavola seconda nella sezione degli indici La Congregazione di S. Marco dell’ ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] intervento papale, la messa all'Indice del libro e la pubblica sono depositate presso la Congregazione dei pp. oblati al santuario delle Grazie in Brescia; lettere . C. P. vescovo di Brescia, in Brixia sacra, IV (1913), pp. 170-202; G. Gaggia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...]
Il suo Testo atlante di geografia sacra (Bergamo 1902; e successive edizioni il 1919, lo scrittore della biblioteca A. Rivolta compilò l'Indice-inventario delle lettere di s. Carlo Fu poi consultore della sezione storica dellacongregazione dei Riti, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] in chiusura un decreto dellacongregazione dei Vescovi e regolari, 617; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venezia 1721, coll. 737 s.; e benemeriti salernitani, Salerno 1937, p. 207; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, München ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] de' quali se ne premette l'indice (ibid. 1819).
Tra giugno e ; D. Cervato, Verona sacra. Profilo di storia della Chiesa veronese, II, Dal Congregazione cassinese all'epoca di don Gregorio Chiaramonti, in Pio VII papa benedettino nel bicentenario della ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] dellaCongregazione dei Musici di S. Cecilia (dal 1834 al 1838 protettore dell’ Indicedella musica sacra profana madrigalesca e da camera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia di Santa Cecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] della riforma e primo abate della nuova Congregazionedella depositio Christi del venerdì santo (Padova, Biblioteca capitolare, Mss., C.56, anonimo, attribuito a J. nell'indice Alga, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...