SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] scontro tra Sigonio e i membri della neonata congregazionedell’Indice che gli avrebbero contestato la libertà si dedicò con solerzia, deve intendersi l’edizione commentata dell’Historia sacra di Sulpicio Severo, voluta da Paleotti, che apparve ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Minerva e, il 13 gennaio 1622, consultore dellacongregazionedell’Indice. Nel giugno-luglio 1624 entrò a far parte due Prediche del R.P.F. Nicolò Riccardi dell’ordine de’ Predicatori, già Maestro di Sacro Palazzo, e detto il Mostro…, Venezia 1643, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] intervenne nella polemica relativa alla devozione al Sacro Cuore.
Il M. non ha lasciato dell’Istruzione cristiana, o sia Catechismo universale dell’abate appellante P.-É. Gourlin. L’opera finì subito sotto l’esame dellacongregazionedell’Indice ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ); Breve compendio dellasacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia delp. Dionisio Petavio della Compagnia di Gesù (Napoli 1750).
Il 12 sett. 1749 la congregazionedell'Indice aveva condannato ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] del testo originale. Ma già dopo il 1636, anno della formula di abiura sottoposta alla Congregazionedell’Indice, la sua produzione letteraria si orientò decisamente su tematiche morali e sacre, che accompagnarono il lungo dialogo con i Riformatori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] fu il cardinale Carlo, zio del granduca e decano del Sacro Collegio.
Quasi coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo in quella del S. Uffizio e dal 1701 al 1708 nella congregazionedell’Indice; tra il 1690 e il 1708 fu nella Segnatura di grazia ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Iacopo e Giovanni Battista ebbero delle noie con la Congregazionedell'Indice per la pubblicazione a Venezia 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c.909r; F. Caffi, Storia della musica sacra, I, Venezia 1854, p. 154; H. F. Brown, The Venetian ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] . 1607. Dal 6 luglio 1604 entrò anche nella congregazionedell’Indice, dove sostituì, insieme con l’altro neocardinale filofrancese Venetiis 1703, col. 820; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 766; J.H. Serry, Historia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Nel 1834 divenne prefetto dellacongregazionedell'Indice e nel 1837, a coronamento della lunga carriera curiale, camerlengo sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e passim; L. Pasztor, Guida alle fonti per la storia della America Latina negli archivi della ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] per il giubileo. Già nel 1500, si era distinto come oratore sacro nella chiesa di S. Polo, ricevendo dal doge l’onore di predicare tentativi di censura da parte dei consultori dellacongregazionedell’Indice, che si protrassero fino al 1607 quando ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...