DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della parrocchiale di Lusiana (1719-20), fatta conoscere dal Saccardo (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia delladella morte, avvenuta a Vicenza il 19 nov. 1751 (il necrologio, riportato da A. Alverà, Indice dalla Riv. dellaCongregazione di Somasca, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dell'Accademia di S. Luca per quattro anni (1752, 1753, 1760, 1761)e reggente dellaCongregazione , 250, 315, 353, 422, 424; G. Vasi, Indice istor. del gran prospetto di Roma..., Roma 1765, pp. e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] membri veneziani dellaCongregazione trovassero Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, p. 42; L. Campana, Monsignor Giovanni DelladellaSacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] conferma a questa nuova indicazione è venuta dalla scoperta capitolo, ove il sacramentodella comunione è visto come simbolo della unità dei credenti dietro pp. 366-408; Id., Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] in discussione la bolla Ut sacra e l'autonomia dei frati osservanti a Pavia nella chiesa di S. Giacomo in occasione dellacongregazione degli osservanti.
M. morì a Piacenza il 10 537-547; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] per la storia sacra in particolare. dellacongregazione del Censo, altro importante snodo amministrativo che gli consentì di dare ulteriore prova delle stor.-ecclesiastica (per la consultaz. si rinvia a Indice, VII, p. 394); A. Mango di Castelgerardo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] tema della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel 1717 dalla vaticana congregazione dei Battista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior interesse della committenza per l'equilibrio formale del G. ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] della sede dell'Archivio nell'edificio di S. Michele, la redazione della guida dell'Archivio di Stato in Roma e dell'Archivio del Regno (Indice Luoghi di Monte, Congregazione degli studi, Direzione e galere, Carceri dellaSacra Consulta).
Quando, nell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] l'opera maggiormente indicativa del complesso rapporto .M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana di Lombardia negli anni 1469 Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] la cattedra di eloquenza sacra, il nuovo orto . Egli favorì la fondazione dellaCongregazione missionaria del Preziosissimo Sangue ottenendo del Vaticano 1980, a cui si rimanda per l'indicazionedelle fonti docum. conservate nell'Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...