PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] del testo originale. Ma già dopo il 1636, anno della formula di abiura sottoposta alla Congregazionedell’Indice, la sua produzione letteraria si orientò decisamente su tematiche morali e sacre, che accompagnarono il lungo dialogo con i Riformatori ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Iacopo e Giovanni Battista ebbero delle noie con la Congregazionedell'Indice per la pubblicazione a Venezia 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c.909r; F. Caffi, Storia della musica sacra, I, Venezia 1854, p. 154; H. F. Brown, The Venetian ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Nel 1834 divenne prefetto dellacongregazionedell'Indice e nel 1837, a coronamento della lunga carriera curiale, camerlengo sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e passim; L. Pasztor, Guida alle fonti per la storia della America Latina negli archivi della ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] - denunciò l'opera del M. alla congregazionedell'Indice come "meritevole di proscrizione", per le " anche col titolo di Diario sacro, antico e moderno delle chiese di Lucca composto già da un religioso dellaCongregazionedella Madre di Dio. Seguì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] molti che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell'Indice ne giudicherà, il 19 maggio 1607, "unanimementer" amico,nella quale lo ragguaglia della causa di M. Antonio De Dominis... condennato dalla Sacra Congregatione de' sopremi inquisitori ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] successivamente esaminatore dei vescovi, consultore dellaCongregazionedell'Indice e votante nella Segnatura di Ricci dedicato agli Eminentiss. e Reverendiss. Sig.ri Cardinali dellaSacraCongregazione Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] evitare la condanna già sanzionata il 1° giugno dalla congregazionedell’Indice.
Nel 1725 celebrò il giubileo. Nella Pentecoste del dotazione del Collegio dei cinesi (1729) dellacongregazionedellaSacra Famiglia di Gesù Cristo per la formazione ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] a Bologna nacque nell’arcivescovado), sulla storia sacra e sulle arti figurative diretta all’elaborazione di della necessità della critica storica, difendendo Carlo Sigonio dagli attacchi del S. Uffizio e dalle censure dellacongregazionedell’Indice ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] in disgrazia per la condanna inflitta dalla congregazionedell'Indice, nel 1605, a uno scritto contro dellasacra Inquisizione di Roma che lo cita ad apparire davanti ad essa (Venezia 1606), A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia dello ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] condannato insieme con i suoi soci dalla congregazionedell'Indice per deviazioni dal testo originale nel messale stampato tipografico con il Farinacci, riguardante la stampa delle decisioni dellaSacra Romana Rota raccolte dal giurista, che furono ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...