Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] a partecipare alla solenne inaugurazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che, ad avviso di dellaCongregazione per la Chiesa Orientale e di A. Cicognani come assessore della poteva che derivare "da precise indicazioni del papa" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] elogio dei più insigni rappresentanti dellacongregazione, la cui superiore purezza negli affreschi della Disputa del Sacramentodella stanza della Segnatura.
Ma : indicedell'opera, in Pfeiffer, 1975). Abbandonato lo schema scolastico della quaestio ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore dellacongregazione dei Religiosi, della valore letterario dell'esegesi ambrosiana (Milano 1960): nell'uno e nell'altra il L. fornisce ancora preziose indicazioni di metodo ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] cui introdusse i monaci dellacongregazione di S. Giustina 16, a cura di G. Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificuni pp. 192-195; F. Ughelli, N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 127-130, 564, ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] della S. Congregazionedella Consulta, arrivando però a Roma, per occupare la sua nuova carica, solo il 20 nov. 1760 (ibid., Sacri ), voll. 2, Paris s. d. [ma 1906], vedi Indice; A. Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, II ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del calendario, non manca un corposo indice topografico che fornisce per ogni luogo l città Roma e ai suoi spazi sacri: i fasti della Roma barocca erano ogni anno rievocati Vallicella53. Negli stessi anni la Congregazione dei riti portava agli onori ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per governare «secondo le parole dellaSacra Scrittura» e per affermare il negli anni Quaranta dell'Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalità contemporaneo, cit., p. 120.
189 Un indice dei convegni tenuti dal 1990 è disponibile all' ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'incarico di assistente spirituale degli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da tre anni costituita a Milano giugno 1966 una notificazione dellaCongregazione per la Dottrina della Fede dichiarò che l'Indice dei libri proibiti non ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] avevano da aspettarsi nel caso che il Sacro Collegio avesse deciso di lasciare il dellaCongregazione degli affari ecclesiastici straordinari dedicata all’esame della situazione della Chiesa in Italia, riunendosi il 9 febbraio, alla fine indicò ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della libertà della Chiesa, del Culto pubblico e delleCongregazioni variazione aveva segno negativo, per il Pci indicava un significativo balzo in avanti. Del resto, parola “non expedit” è stata data dal Sacro Tribunale che l’ha spiegata per “non ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...