Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riforma della curia diPio X secondo criteri efficientisti) Benedetto XV soppresse la Congregazionedell’Indice, di D. Veneruso, cit., p. 585.
68 Cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., pp. 74-75.
69 Cfr. M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dellaCongregazionedell'Inquisizione. Oltre ad essa, S. trovò funzionanti le Congregazionidell'Indice, La SacraCongregazione dei Riti nel primo periodo di attività, 1588-1634, in Miscellanea in occasione del IV centenario dellaCongregazione per ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] colto radicato nell’episcopato e nella Congregazionedell’Indice, continuò invece a essere tollerata fino ’havessi tenuta: è perché io non sono stato animoso come voi. Le Sacre Scritture mi fanno paura; e giacché nulla è stato proibito finora del mio ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] creatore dellaCongregazionedell'Indice e, soprattutto, l'artefice della Lega Santa contro i Turchi e della XVI (1790-1791), t. 185. V. anche l'Archivio dellaSacraCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, Francia, 1790, fascc. 9-11. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sarebbe stata istituita, un decennio dopo, la Congregazionedell’Indice, che si affiancò a quella ben più robusta trad. it. I primi gesuiti, Milano 1999).
47 A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, cit., p. 434.
48 Cfr. R. Po-Chia Hsia, The World ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazionedell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi index.html (Sacro monte Calvario - Domodossola), http://www.sacradisanmichele.com/index.asp (Sacra di San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] e allievo Giulio Ambrogio Lucenti e fu premessa alla seconda edizione dell’Italia sacra (1717-1722). Nato a Firenze il 19 marzo del 1596 Carlo de’ Medici, oltre che consultore dellaCongregazionedell’Indice. Secondo quanto scrive Lucenti, quest’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] (volgare) scolastica: la prima che non si discosta dalla Sacra Scrittura, dalla tradizione, dai Padri, dai concili, dall'autorità arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] , mentre a Roma gli era conferito l'incarico di coadiutore della cattedra di fisica sacra alla Sapienza (1837) nello stesso torno di tempo in cui era nominato consultore dellecongregazionidell'Indice (1836) e di Propaganda Fide (1838), censore ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ); Breve compendio dellasacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia delp. Dionisio Petavio della Compagnia di Gesù (Napoli 1750).
Il 12 sett. 1749 la congregazionedell'Indice aveva condannato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...