FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] di Ravenna, abate generale dellaCongregazione e in quest'occasione recitò 'Indice (edizione non ufficiale di Parma). Nel 1581 cominciò la pubblicazione dell'opera Rime del F. sono anche in Trofeo della Vittoria sacra, a cura di L. Groto, Venezia 1572 ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] che gli fruttò l'ostilità della S. Sede (fu messo all'Indice) e costituì uno dei suoi dell'Italia sacradell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello stesso tempo "patria" dell vivere dei sussidi dellaCongregazionedella carità. Anche ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] della costituzione e delle regole della nuova congregazione P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp. 162-164; A . Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] una dispensa da parte di Benedetto XIII e dellacongregazione concistoriale.
Ma il G. morì a due volumi di indici, S.N. 2199 , pp. 193-217, 247-271; H. Hoberg, Inventario dell'Archivio dellaSacra Romana Rota (sec. XIV-XIX), Città del Vaticano 1994, ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] socio attivo; nel 1890, su indicazione del Carducci, fu chiamato nel comitato bolognese della Società dantesca italiana e nel comitato per la storia dell'università di Bologna; nel 1892 fu nominato nella Congregazione di S. Luca per il restauro ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] dellacongregazionedelle Immunità ecclesiastiche, quindi vice-cancelliere dell'Archiginnasio romano. Innocenzo XII gli assegnò l'ufficio delladellaSacra Rota Romana memorie istoriche, Perugia 1787, p. 161; V. Bini, Memorie istor. della perugina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] , vi introduceva i benedettini dellaCongregazione di S. Giustina di Padova Riccieri, Indice degli annali ecclesiastici perugini...,in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria..., s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I,Venetiis 1717, coll. 1163 s.; G ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...