CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] numeriche, artifici retorici, che il genere dell'oratoria sacra ha in comune in questo periodo con dellaCongregazione de Propaganda Fide, della Visita apostolica ai Regolari, del S. Uffizio, dell'Indice, dell'Esame dei vescovi, del Tribunale delle ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] dellaCongregazione per la riforma convocata da Paolo IV, aveva partecipato alla seduta della prima classe della de sacramento ordinis" dell'ottobre dell'Indice, il diritto di visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] esecuzione della direttive della Curia. Quando la maggioranza romana nelle discussioni sull'Indice e è detto che B. era morto da molti mesi); Ibid., Arch. dellaSacraCongregazione del Concilio, Liber III Litterarum, f. 1 (lettera di S. Carlo ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre dellaCongregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] il B. divenne (1851) segretario dellaSacraCongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Apparteneva già ; F. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, p. ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] all'autorità diocesana e poi alla SacraCongregazionedella Inquisizione, vennero giudicate pericolose ed di Amore, Genova 1894, entrambe poste all'Indice con decreto 14 giugno 1895.
Bibl.: G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] e poco dopo ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro). Fece parte dellecongregazionidellaSacra Consulta, del Buon Governo, dell’Indice, delle Acque, delle Ripe, del Tevere. Fu poi soprintendente del porto di Anzio. L’11 maggio 1765 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] elogio dei più insigni rappresentanti dellacongregazione, la cui superiore purezza negli affreschi della Disputa del Sacramentodella stanza della Segnatura.
Ma : indicedell'opera, in Pfeiffer, 1975). Abbandonato lo schema scolastico della quaestio ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della costituzione conciliare Gaudium et spes. Fu inoltre nominato consultore dellacongregazione dei Religiosi, della valore letterario dell'esegesi ambrosiana (Milano 1960): nell'uno e nell'altra il L. fornisce ancora preziose indicazioni di metodo ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] cui introdusse i monaci dellacongregazione di S. Giustina 16, a cura di G. Zippel, passim (cfr. Indice); A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificuni pp. 192-195; F. Ughelli, N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 127-130, 564, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...