ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 13 nov. 1643 fu nominato da Urbano VIII uditore dellaSacra Rota.
Nel quotidiano esercizio di questo ufficio, tenuto per 'Indice le opere. In seno alla congregazione l'Ottoboni mantenne sempre la posizione più rigida anche nei confronti dello stesso ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] della S. Congregazionedella Consulta, arrivando però a Roma, per occupare la sua nuova carica, solo il 20 nov. 1760 (ibid., Sacri ), voll. 2, Paris s. d. [ma 1906], vedi Indice; A. Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di compendi (cfr. per le indicazioni dei manoscritti e un breve commento congregazione dei Sacri Riti (1679), la bolla di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno 1724). In coincidenza con il centenario della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dal punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a far parte dellaCongregazione dei Riti sin dalla Sacri ragionamenti), scelto dallo stesso B. esplicitamente a esclusione di altri come "omelie" o "sermoni", può essere indicativo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] monastico di Bernardo.
L'indicazionedell'appartenenza di B. alla unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in dell'Ughelli la notizia di una legazione a Genova nel 1122 (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] richieste per l'esercizio degli ordini sacri. La commissione presieduta dal B offertagli dal capitolo generale dellacongregazione, riunitosi a Venezia nel Bellarmino, nel suo De arte bene moriendi, indicò la morte del B. come un "exemplum satis ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Chiesa nei loro rapporti aveva fatto propria, quale antidoto al persistente curialismo, la distinzione data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indicecongregazionedella 119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'università di Padova ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] gli ordini sacri (divenendo sacerdote delle compagnie religiose (per esempio di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano dellaCongregazionedella B. dice, a proposito della prima persona dell'imperfetto indicativo in -a: "è stato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere di Leonardo di Capua, congregazioni, conventi, cappelle, su piani diversi: era un censimento demografico, un inventario delle catechismo, per il seminario, le sacre missioni, la visita. Neppure una parola ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] manifestò anche in relazione ai canoni dei sacramenti: se nel suo intervento del 18 febbraio l'intervento del Pole, protettore dellaCongregazione per uscire con "honore et riputation Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. indicate in H. O. Evennett, Three ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...