GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] membri veneziani dellaCongregazione trovassero Indice cronologico dei vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, p. 42; L. Campana, Monsignor Giovanni DelladellaSacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] conferma a questa nuova indicazione è venuta dalla scoperta capitolo, ove il sacramentodella comunione è visto come simbolo della unità dei credenti dietro pp. 366-408; Id., Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] in discussione la bolla Ut sacra e l'autonomia dei frati osservanti a Pavia nella chiesa di S. Giacomo in occasione dellacongregazione degli osservanti.
M. morì a Piacenza il 10 537-547; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] per la storia sacra in particolare. dellacongregazione del Censo, altro importante snodo amministrativo che gli consentì di dare ulteriore prova delle stor.-ecclesiastica (per la consultaz. si rinvia a Indice, VII, p. 394); A. Mango di Castelgerardo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] l'opera maggiormente indicativa del complesso rapporto .M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana di Lombardia negli anni 1469 Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] la cattedra di eloquenza sacra, il nuovo orto . Egli favorì la fondazione dellaCongregazione missionaria del Preziosissimo Sangue ottenendo del Vaticano 1980, a cui si rimanda per l'indicazionedelle fonti docum. conservate nell'Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] clima dellasacra predicazione, il senso profondo del primato della catechesi, la necessità capita della , Congregazione Concistoriale, Relat. Dioesesum; Indice 1169, 397Ianuen., anni 1909; 1931; 1936; 269Cremen., anni 1912 e 1920; Indice 1207 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] soltanto dopo finta apostasia. Dalla crisi dellecongregazioni paoline e dalle nuove regole imposte dall Sacramenti [...]»: Biblioteca apostolica Vaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori..., s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque iure. Subito dopo entrò in Sacra Rota, come segretario delldellacongregazionedelle Immunità congregazioni permanenti, come la Concistoriale, il S. Offizio, il Concilio, le Immunità, l'Indice ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] le esazioni eseguite dalla Congregazione del Refosso (un canale della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che si canta nella festa della per l'individuazione dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di nomi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...