Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] creatore dellaCongregazionedell'Indice e, soprattutto, l'artefice della Lega Santa contro i Turchi e della XVI (1790-1791), t. 185. V. anche l'Archivio dellaSacraCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, Francia, 1790, fascc. 9-11. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] matematica, non fu intralciata. Intorno al 1546 il maestro del Sacro palazzo Bartolomeo Spina (1475-1546) pensò a un divieto, ma come convenzione matematica.
Il 5 marzo 1616 la Congregazionedell’Indice – in chiusura di un decreto già pronto che ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e compositore di musica sacra - lo ritroviamo a Roma. Congregazionedell'Indice, che fu assai duro: l'A. fu bandito 'in perpetuitate' dallo Stato pontificio nello stesso anno. La severità della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'indice Longhi comprendente le serie dei Sacramenti e della Caccia in valle, la della Salute, e possiede, oltre all'osservatorio geofisico, museo archeologico e pinacoteca, già accennati, una pregiata biblioteca di 8000 volumi; e la Congregazione ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regno richieste all'esame dellaCongregazionedell'Inquisizione. Le 262, 267.
Per l'Indice clementino: A. Rotondò, Nuovi documenti per la storia dell'Indice dei libri proibiti (1572-1638), ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di antichi edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S dell'opera sottoposta all'esame dell'Indice: convinzione che culminò nella riforma dellaCongregazione del 1753 e nella revisione dell'Indice ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fra i protestanti Grigioni e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui furono uccisi (Segreteria di Stato, Congregazione dei Vescovi e Regolari, Congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] (1966), n. 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV (1966), pp. 207-220; A. Marani, Il vescovo B. ela sacracongregazione dei vescovi regolari(1577-78), in Brixia sacra, n. s., III (1968), n. 3, pp. 128-33. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] SacraCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari: nell’intendimento di fissare le basi generali delle apriva però il dubbio se tale facoltà includesse anche quella di indicare ai fedeli su quali candidati concentrare il voto (in quanto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell'Indice Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...