LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Melometria dei cantici originali dellaSacra Scrittura" (1847). Congregazione sino all'11 ag. 1848. In questi mesi, costante fu il suo impegno in difesa della Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1933, pp. 171-226; Storia di Brescia, V, Indice dei ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] a mons. Marcello Rondinini, uditore dellaSacra Rota romana. Essendo anche la rapporti particolari con la Congregazione dei chierici regolari poveri della Madre di Dio. cronologico per pontificato, sebbene l'indice finale sia organizzato per cognomi. ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] che gli fruttò l'ostilità della S. Sede (fu messo all'Indice) e costituì uno dei suoi dell'Italia sacradell'Ughelli e mirava ad offrire una storia religiosa e nello stesso tempo "patria" dell vivere dei sussidi dellaCongregazionedella carità. Anche ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] sacro, rappresentati alla Reale Congregazione di Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in ; IV, pp. 256, 362; V, pp. 3, 40; VI (Indice, Librettisti), p. 272; The New Grove Dictionary of opera, II, p. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] dellacongregazionedelle Immunità ecclesiastiche, quindi vice-cancelliere dell'Archiginnasio romano. Innocenzo XII gli assegnò l'ufficio delladellaSacra Rota Romana memorie istoriche, Perugia 1787, p. 161; V. Bini, Memorie istor. della perugina ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...