Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] creatore dellaCongregazionedell'Indice e, soprattutto, l'artefice della Lega Santa contro i Turchi e della XVI (1790-1791), t. 185. V. anche l'Archivio dellaSacraCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, Francia, 1790, fascc. 9-11. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regno richieste all'esame dellaCongregazionedell'Inquisizione. Le 262, 267.
Per l'Indice clementino: A. Rotondò, Nuovi documenti per la storia dell'Indice dei libri proibiti (1572-1638), ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] indice di apprezzamento della iniziative programmate e della proposta spirituale offerta. Questa frequentazione ha inoltre favorito una riscoperta della figura dell militia redeuntibus, emanato dalla Sacracongregazione concistoriale il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di antichi edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S dell'opera sottoposta all'esame dell'Indice: convinzione che culminò nella riforma dellaCongregazione del 1753 e nella revisione dell'Indice ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fra i protestanti Grigioni e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, in cui furono uccisi (Segreteria di Stato, Congregazione dei Vescovi e Regolari, Congregazionedell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] (1966), n. 3, pp. 193-205; Id., D. B. in Inghilterra, in Comment. dell'Ateneo diBrescia, CLXV (1966), pp. 207-220; A. Marani, Il vescovo B. ela sacracongregazione dei vescovi regolari(1577-78), in Brixia sacra, n. s., III (1968), n. 3, pp. 128-33. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] delleindicazionidella psicologia dell’ SacraCongregazione per il Clero, Atti del II Congresso Catechistico Internazionale, (Roma, 1971), Roma 1972, pp. 147-212; qui p. 192.
93 F. Anselmo [A. Balocco], Un memorabile trentennio nella storia della ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell'Indice Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel 1561 e la promulgazione nel 1564 del cosiddetto Indice tridentino P. intese dunque da un lato attenuare le , Roma 1964, pp. 95-101.
La SacraCongregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Sacro palazzo Paolo Costabili:
Bisogna dunque ch’el signor Sigonio scrivi questa historia di Constantino – annota un anonimo consultore dell’Indice scritti del cardinale Cesare Baronio dellaCongregazionedell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...