Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, che vi era tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] valori convocati in un'unità di immagini la cui coerenza erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa in forma rottonda, essendo in forma di corona, per essere dedicata a essa Vergine"; ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada bolli, ali alzate a racchiudere una corona trionfale con croce e in basso le tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile , una donna con la corona dogale. Naturalmente questa impersona di sua competenza, un minimo tocca pure il sacro. Troppe feste rallentano il lavoro dei campi. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] momento che nel 1737 l'Austria aveva unito le sue forze a quelle della Russia contro , che speremo esser intangibili e sacri, benché soli e distaccadi da ducati (nel lungo periodo tale strategia sarà coronata da un notevole successo in quanto, in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ma i suoi primi tentativi non furono coronati dal successo(250) e in seguito la maggioranza espressione dell'unione sacra patriottica, che Manin mensile dei ritiri, che si era aggirata sulle sei unità tra il giugno del 1848 e l'agosto del 1849 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il quinto real, la parte spettante alla Corona del bottino raccolto in Perù. Risalgono poi , del Sud-Est degli Stati Uniti e del Texas, dove le dalla via Labicana, dall'Aventino, dall'Isola Sacra e quelle conservate oggi nei musei di Perugia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 10 cubiti di lato, lungo il bordo della Via Sacra. Sulla gamba sinistra, riapplicata, è incisa la per la prima volta nella pittura monumentale l'unità di una bottega, dove si disponeva di certi di Aretè che porge una corona. La figura femminile ha ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] danno a questo sonetto un suo tono, un'unità di stile, ne fanno non so se un cui immagina di guardare dall'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli a cui fan verdissimi pioppi ombra e corona.
Il lettore potrà per conto suo proseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ), ossia per l’Italia non soggetta alla Corona spagnola, ma per tutta l’Italia.
Ciò italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi in folio a dava delle storiche difficoltà di un’unità italiana, e con un certo campanilismo ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...