Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] pareti non erano solo a tinta unita; a Festo e ad Haghìa è una figura da fiabe, con la pesante corona di gigli e piume, caratteristica della fine Su un'arula di Palekastro si legge il nome del monte sacro a Zeus, di-ka-ta (Δίκτα); in altre dediche ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Dalmazia, cappellano della corona del Regno Lombardo-Veneto per anno scesero sotto le 10 unità (in precedenza erano stati solamente 9 Roma, Archivio Storico del Vicariato di Roma, Sacra Congr. Concistoriale. Visite apostoliche, b. "Diocesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sono gli edifici sacri, che insistono su un modello non casuale e forse derivato da quello delle unità domestiche. In Siria aveva le pareti oblique decorate a lesene e nicchie piatte coronate in alto da una fascia orizzontale riempita da vasi a ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] riserve e incertezze. «L'autore degl'Inni sacri e dell'Adelchi si è abbassato a donarci suo frammentario racconto San Marco, più direttamente unito alle memorie di Venezia: «Oh! San d'addentellarsi ad altro che alla corona d'aneddoti o d'esempi: « ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] mostra l'esistenza di una unità culturale a settentrione dei laghi calcare e terminavano in alto con un coronamento più o meno elevato di mattoni crudi a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse la città sacra.
Troia IX (85 a.C. - 500 ca. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] riviste alla luce dei nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti di pietra della guardia (stimati intorno alle 3000 unità) occupavano la fascia tra la re sasanide, Ardashir I, al coronamento di merli a gradoni degli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vede mai, et una dolcezza ne’ colori unita, che la cominciò ad usare nelle cose di Windsor, accanto al gruppo sacro, vediamo numerosi profili umani, alquanto maggior laude, e questa tale investigazione, anzi corona di tal sciencia, nasce de l’ombre e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di abitanti (non superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso dell'età imperiale, corone sono prerogativa di divinità femminili, interpretabili come Tyche), e soprattutto in quanto collocato in un ambiente sacro ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] in certo modo contestato in quanto la sua unità è poco chiara e le divisioni che il «benedizione» di Afrodite che ha una corona in mano.
Si vuole perciò celebrare vissuta. A fianco è un canestro sacro spesso usato nelle processioni religiose che si ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] altrove era l'unzione del sovrano con il sacro crisma (7). Quanto alla corona, il suo significato era legato piuttosto al culto con arte da un burchio, o da due burchi uniti insieme. Sapientemente addobbati, questi umili barconi da trasporto si ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...