Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ), oppure alla collana di scarafaggi, insetto sacro alla dea Neith, in oro battuto, seppellire adorni degli attributi della regalità faraonica: corona con ureo decorato da geroglifici, anelli di nello stesso tempo, l'unità di quest'arte messa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le facce che hanno anche un listello di coronamento in alto. Su questa base marmorea superiore e il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla posa di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa entro il pomerio per i pagani, la due personaggi barbuti con una corona di alloro che presumibilmente uso assai sofisticato della singola unità tridimensionale conosciuta come muqarnas, la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] realizzata in una polis in cui domina "la perfetta unità" (443 d). Ma una comunità in cui predomina però, come in Inghilterra, la corona e la nobiltà cominciano ad alienare Poiché le proprietà sono inviolabili e sacre, nessuno ne può essere privato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Siena.
Contemplazione del momento sacro e commozione davanti a un paesaggio, quello che fa corona al Borgo, si compenetrano. Il portico aperto sul cielo. Anche il trono della Vergine era unito alla loro schiera. Il fondo oro Piero lo riservò alla ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e ricevere la parola di Dio e i sacramenti.Il termine stesso di c. non comparve in era ancora presente nella c. di Novara, unito, questa volta, a un vero matroneo, e di Sens, sede arcidiocesana delle terre della Corona e di Reims, la cui c. era ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 21).In quello stesso periodo si produssero corone-reliquiario, quali quella delle Sacre Spine conservata a Namur (Mus. Diocésaine chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del m. delle Arpie. Il m. delle come lo heròon di Romolo sulla via Sacra, terminato da Costantino. I m. che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il defunto re non solo della corona regale, ma anche dei suoi tra loro: ma laddove sono stati uniti, non esiste lingua né penna che si trovano le mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre terre, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] una parte, minore, il coronamento di una carriera pubblica; da sede vescovile di Malamocco a Chioggia Ferdinando Ughelli, Italia sacra, I-X, Venezia 1717-1722: V, col. 1344 numero supera raramente le cinque unità, probabilmente il numero consueto e ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...