(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] emergente, Pescara (con un'ampia corona di centri vicini: Montesilvano, risultata opposta: nello stesso periodo le unità locali sono addirittura più che raddoppiate, i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito sulle forze che spingono verso l'unità. Il dato più significativo e loro ampiezza sono le necropoli di Tuna el-Gebel sacre a Thot (con mummie di ibis e babbuini ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] che imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri delle volute e con un abaco quadrato a coronamento. Nella seconda metà del IV sec. a un recinto, nel quale si trovava il luogo sacro della fonte (Sekòs I). Intorno al 600 a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° in più debole e comunque assicurò sempre alla Corona il controllo della città.La lotta per conta all'epoca più di trenta unità e a queste viene a unirsi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] '82 a.C. aveva inviato al santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ degli interventi romani nel Letoon, unito a Xanthos da una strada che era compreso all'interno di un'area sacra estesa oltre 7000 m2. Il complesso, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con la consegna di pomi, frutti sacri ad Apollo e con corone di alloro. La corona di foglie di lauro è raffigurata su in una specie di guanto e ne sporgevano in modo da risultare unite come in un pugno: venivano tenute ben strette da una striscia di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1987); S. Miranda, Etude sur le Palais Sacré de Constantinople. Le Walker Trust et le Palais i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi naturale di Romano I Lecapeno, la corona di Costantino IX Monomaco (1042-1055) ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] francese, re cristianissimo, è re sacro e taumaturgo, verso il quale ruolo nella cerimonia di consacrazione): la corona, che Luigi VI consegnò all'abbazia un ponte tra le due file e illustravano l'unità e la continuità delle dinastie e il ritorno del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, Castelseprio (Gallarate, Mus. d'Arte Sacra della Collegiata di S. Maria Assunta), sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di altissimo valore simbolico (corona civica a fastigio della sua ai grandi lavori di arginatura dopo l’Unità d’Italia, le merci che scendevano a J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...