PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] cappella Herrera) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della anche all’esterno a coronamento dei portali principali, unitamente alla reinterpretazione degli stemmi araldici ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata in trono, per il tipo di corona e la pettinatura, scorge una figura decorativa che si ritrova in altri edifici sacri della regione dove, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] su ed esaltata in luce entro una corona di nubi, angeli e cherubini, mentre lo con il Bambino, mostra serrata unità compositiva e coerenza stilistica entro 1989, pp. 73 s.; S. Abita, in Le tracce del Sacro (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] la toga bianca trionfale; portava sul capo la corona aurea; recava in una mano il globo oppure pertiche sormontate dalle immagini degli animali sacri delle tribù, o di divinità bandum (donde bandus fu detta l'unità militare che ne era munita e il ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il F. e linguistiche che prevedono unità abitative, servizi e " della Pontificia Commissione per l'arte sacra, del Consiglio nazionale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] intento a dirigere, per conto della Corona, tra il 1780 e il 1782, in questione, veniva riorganizzata con unità di disegno da F. Sicuro. 1860], Napoli 1970, ad Indicem; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, [1872], a cura di N. Spinosa, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...