(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] emergente, Pescara (con un'ampia corona di centri vicini: Montesilvano, risultata opposta: nello stesso periodo le unità locali sono addirittura più che raddoppiate, i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° in più debole e comunque assicurò sempre alla Corona il controllo della città.La lotta per conta all'epoca più di trenta unità e a queste viene a unirsi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Monza (Mus. del Duomo), come la corona Ferrea, il reliquiario del Dente e Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al suo Volpe, Il lungo percorso del ''dipingere dolcissimo e tanto unito'', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1987); S. Miranda, Etude sur le Palais Sacré de Constantinople. Le Walker Trust et le Palais i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi naturale di Romano I Lecapeno, la corona di Costantino IX Monomaco (1042-1055) ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] su di essa si posava la corona del sovrano defunto. È vero caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l' spirituale e quello materiale.
Questa unità d'intenti, però, non deve ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] francese, re cristianissimo, è re sacro e taumaturgo, verso il quale ruolo nella cerimonia di consacrazione): la corona, che Luigi VI consegnò all'abbazia un ponte tra le due file e illustravano l'unità e la continuità delle dinastie e il ritorno del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, Castelseprio (Gallarate, Mus. d'Arte Sacra della Collegiata di S. Maria Assunta), sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'inizio d'una svolta dalle quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni regia ricevutavi nel maggio del 1352. Ai Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di spine in pietà tra i simboli della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, in Questioni musici. Il personaggio principale indossa una corona e tiene in mano una coppa e recintato che è di per sé sacro, sicché può essere accettato anche dalla ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] su altra 'materia primordiale' o unità culturale fondante lo 'spazio sacro' arcaico; mutando in signacula cristiani menhir vero però che piccole c. comparvero sui globi e sulle corone degli imperatori e la c. su gradini rimase presente sulle ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...