LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, Castelseprio (Gallarate, Mus. d'Arte Sacra della Collegiata di S. Maria Assunta), sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'inizio d'una svolta dalle quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni regia ricevutavi nel maggio del 1352. Ai Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di spine in pietà tra i simboli della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, in Questioni musici. Il personaggio principale indossa una corona e tiene in mano una coppa e recintato che è di per sé sacro, sicché può essere accettato anche dalla ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] su altra 'materia primordiale' o unità culturale fondante lo 'spazio sacro' arcaico; mutando in signacula cristiani menhir vero però che piccole c. comparvero sui globi e sulle corone degli imperatori e la c. su gradini rimase presente sulle ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] fin dal 1840 e a cui venne in seguito unito quello di renovatio, impiegato in ambito scientifico a partire all'interno di una trattazione riguardante l'ars sacra tra l'800 e il 1200, ha augustus) e al rovescio una corona di lauro, nella quale è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] concentriche, ma delimitano tre unità che si integrano reciprocamente, in grandissima rilevanza, le suppellettili sacre, fra cui croci e reliquiari 191-192; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, cat. (Palermo 1994-1995), Milano 1995; M. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i suoi rappresentanti amarono più originale e coerente, che corona questa tendenza manieristica del panneggio in di una lastra di vetro, dando unità e togliendo crudezza ai colori, ci ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Spoleto. Una certa unità sembrò essere raggiunta quando, Francesco presenta una facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo sacro Vaticano, Roma 1936; L. Serra, Inventario degli oggetti d' ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] si distinsero soprattutto per l'arredo sacro a carattere monumentale in b., a Erevan), essi assunsero la forma di imponenti corone di luce, che funsero da modello per le del califfato. In ogni caso, l'unità dell'impero favorì anche lo scambio di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] che caratterizza i principali edifici sacri viterbesi dell'epoca; forte dei pilastri cilindrici con capitelli a corona che scandiscono lo spazio interno. pp. 472-474).
I numerosi rifacimenti, uniti ai danni del bombardamento, rendono più difficoltosa ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...