BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la narrazione per immagini sostituì il testo sacro presso gli analfabeti a cui il sec. 11°, i Vangeli vennero spesso uniti ai Salmi in un unico manoscritto, probabilità rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine di Cristo a un elmo da ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium , spartita da lesene e con coronamento ad archetti pensili e dentellature, Mensa vescovile-Brescia, a cura di A. Masetti Zannini, Brixia Sacra, n.s., 9, 1974, pp. 34-40; 10, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nel 7° secolo. A coronamento dell'incrocio fu costruita la colossale oro del sec. 14°, e il reliquiario della Sacra Spina, del sec. 15°, proveniente dal fondo magnifica biblioteca di Hans Sloane venne immediatamente unita a quella di Robert Cotton (m ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile, in cui si incontravano di scoprire il più possibile l'oggetto sacro per renderlo accessibile. Tale scopo è il 1239 e il 1248 per la reliquia della corona di spine di Cristo ottenuta da Luigi IX, è ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989, pp. 3 espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo filone sono -32; Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ; Bertelli, 1994b). A Canosa, ancora unita alla diocesi di Bari, la cattedrale, di tipo cassinese fanno corona a illustrazioni nel Roma 1995, pp. 3-7; P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] le più disparate destinazioni, come il c.-corona di luci, la saettìa, la ersia ( di carattere escatologico (l'unità messianica di tutti i popoli 551-844: 722; Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich, J. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] . indica di solito una costruzione sacra isolata di piccole dimensioni o, un patrono potente nell'aldilà. La nascita di una corona di c. è stata ben studiata intorno alla già menzionata, che costituisce un'unità spaziale e figurativa autonoma; così ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nome, appare la sua immagine in trono con la corona, un lungo bastone, la croce e anche il illuminata, circonda la 'scena sacra', giungendo fino alle conche , sia pure ancora per poco, di conservare l'unità della Rus'.La chiesa di S. Cirillo (o ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] vita adulta, B., con tonsura a corona, veste comunemente la cocolla bianca cistercense P. Zakar, Die Anfänge des Zisterzienserordens, Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis 20, 1964, pp. 103-138; a questo fine - in unità organica tra edifici monastici ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...