Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Siena.
Contemplazione del momento sacro e commozione davanti a un paesaggio, quello che fa corona al Borgo, si compenetrano. Il portico aperto sul cielo. Anche il trono della Vergine era unito alla loro schiera. Il fondo oro Piero lo riservò alla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 21).In quello stesso periodo si produssero corone-reliquiario, quali quella delle Sacre Spine conservata a Namur (Mus. Diocésaine chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del m. delle Arpie. Il m. delle come lo heròon di Romolo sulla via Sacra, terminato da Costantino. I m. che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] C.I.L., x, 8157), d'un sacello sacro al culto delle divinità dionisiache da parte di un' anfiteatro di P. ha nella serrata unità della sua costruzione e nel vibrante sannitica e in condizioni di ricevere corone e offerte votive, dovevar affigurare l ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, O e senza propilei. La Via Sacra doveva passare fra il tempio di rinvenimento di elementi fittili di coronamento della cornice. Non sappiamo quanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] assise orizzontali più o meno regolari e uniti da malta o gesso e, a a nord del lago, il Birket Qarun, che corona la parte settentrionale della grande oasi. Oggi in il centro ideale di un terreno sacro delimitato da un muro possente realizzato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] type romain de la Vierge Reine, L'art sacré, juin 1938; id., La Vierge d'intercession evocazione di concordia e di unità sociale, come, a dispetto 13° l'immagine di M. compare con il busto coronato, senza velo, sui denari e oboli dei vescovi di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 'esterno il tamburo, forato da oculi, corona l'edificio con una serie di arcature con effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che dopo il Mille, in Miscellanea G.G. Meersseman (Italia Sacra, 15), Padova 1970, pp. 171-195; N. Lamboglia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] asia centrale
Malgrado la profonda unità spirituale del mondo islamico, bisogna Di mattoni sono le caratteristiche nicchie di coronamento della porta di Baghdad a Raqqa ( è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] superiore iscritto fa da base al coronamento scultoreo, ma non mancano soluzioni più eventualmente convocarsi in un altro edificio sacro, quale ad esempio il Tempio dei funzione, venendo ad identificare un'unità di misura definita, lo stadion, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...