CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] La rete delle alleanze famigliari costituiva una unità di potere. Questo referente clanico restò scrisse alla sorella monaca, Corona. Vari elementi ebbero parte (1566, 1572, 1579, 1583) e alla Sacra Sindone trasportata da Chambéry a Torino nel 1578 ( ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] regno (F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1720, p. 737). Ma ., raggiungere Roma ed ottenere la corona imperiale. Nell'agosto del 961 135, 137-138; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di S. Corona a Vicenza, databile fra l'anno 1500 e il 1502 (data di costruzione dell'altare), alla Sacra Conversazione già di allargare il registro della pittura, verso un effetto di unità spaziale e temporale. là quesfà la sottile ragione dell' ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sua cattedra fosse riconosciuta come "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici , rimunerando entrambi per i molti fedeli servigi prestati alla Corona e allo Stato in qualità di Teologi di Corte. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono a salvaguardare l'indipendenza della Corona francese. L'inesperienza politica di Sisto V, unita ad una verace quanto ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] servizio in diverse unità militari e nel 1907 fu decorato con la croce di cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e vista militare. Alla metà del mese fu occupata Axum, città sacra per gli Etiopi che l'Inghilterra non voleva includere nei ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] in precedenza relative ai territori francesi della Corona inglese (Ibid., Reg. Vat. 359 quale il C. predicò sul passo della Sacra Scrittura "Mundamini, qui fertis vasa domini" . Seriamente preoccupato per l'unità della Chiesa, Eugenio IV venne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il C. fa nominato auditore della Sacra Rota. Ricopriva questa carica solo da sei . in Inghilterra, richiamandosi al privilegio della Corona inglese di non ammettere legati a latere ancora possibile ricostituire l'unità della fede. Questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] contrassegnano il dipinto, sia l'unita data del 1511 troppo avanzata in di S. Francesco in Correggio, e nelle Sacre Famiglie di Hampton Court e della Galleria di del roteare dei cieli i mansueti giganti, fra corone di nubi. Di poco più tarde, come si ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] a sacra theologia philosophicis nugis"), all'oratoria sacra (Sermón di Carlo III che espelleva i gesuiti dai domini della Corona spagnola colpì anche l'E., che il 7 maggio si di drammaturgo, confuta le "perverse unità di luogo e di tempo", ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...