Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi tutti dominio diretto le isole Ionie, Metone e Corone nel Peloponneso (nel 1388 fonderanno colonie anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in metà 15° sec. ca.), autore di musica sacra a più voci; Jan di Lublino (metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più La letteratura dell’I. antico comincia con il libro sacro dello zoroastrismo, l’Avesta, le cui parti più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] politica della Moldavia. La libertà e l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua morte di Ferdinando I (1927), la corona era passata al nipote, Michele, assistito da un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ di riferimento fu lo slavo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la di unire alla propria anche la corona di Castiglia (matrimonio di Alfonso V si sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l rinforzate durante il 4° sec. a.C.), le fondazioni di un piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C politiche che interessarono la corona spagnola; è da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a sua volta ben differenziato dalle due precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N basato sui privilegi della Corona, dell’aristocrazia e i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] nel 1861 Lagos divenne colonia della corona inglese. La conquista fu affidata della Repubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di ’arte yoruba con i santuari della Foresta sacra; dalla fine degli anni 1950 l’austriaca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre che da servizî marittimi con il . Deriva dallo stesso motivo il coronamento gotico tutto edicole e cuspidi di di P. Longhi comprendente le serie dei Sacramenti e della Caccia in valle, la Caccia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con , XLI, 36); nel 42, infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto al congresso della pace, offrì la corona d'Italia a Francesco I: a ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...