INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] una porta; egli non porta la corona, che viene invece tenuta da un dal papa e dall'imperatore". L'unità della cristianità si realizzava, a prima vista devono obbedire a coloro che presiedono a questa sacra sede, proprio in quanto rivestono Cristo e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'inizio d'una svolta dalle quali anche l'unità culturale che aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni regia ricevutavi nel maggio del 1352. Ai Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di spine in pietà tra i simboli della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] molto saldi i vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da un canto, di Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto IV concesse nel , si trasmette all'uomo attraverso i sacramenti che non sono, perciò, mero rito ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] anche sul piano della storia sacra (missione e martirio a Roma , aveva progettato di ridurre a unità legislativa tutti i monasteri dell'Impero fu incoronato re nell'agosto 1001 con una corona inviatagli da Silvestro II, il quale autorizzò anche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in un 'Italia sia sentita da B. come un'unità viva; ma, nonostante la delimitazione geografica, la prima ricerca medievistica del Muratori, De corona ferrea (1698), prende spunto dal giudizio ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] soli giorni di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regno di Innocenzo si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Spagna, e gli "old English" leali alla Corona - ed evitò di schierarsi apertamente a favore ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 2, 9], per la presenza in te della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di natura umana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. è Secoli IV e V, Torino 1995 (Strumenti della Corona Patrum, 4), pp. 250-90.
C. Moreschini, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dei vari accademici, tra cui La corona di lauro del B.; della raccolta omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia (Sul che fu accettato e vi rimase anche dopo l'unità.
Negli anni seguenti si raccolse nei suoi studi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] campagna, a Tarxien. Prepara uno studio sui Diritti della Corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, che stamperà a Londra e dirige l'organizzazione segreta repubblicana Falange sacra, reagisce pubblicando sull'Unità italiana del 3 genn. 1865 una ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] p. 75).
A pochi anni dalla raggiunta Unità, Dante è il rappresentante principe e il ancora re di Sardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e Lazzaro e un stringa pur l’anima mia / il tuo riso o sacra luce, o divina poesia, / il tuo canto, o ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...