Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 2, 9], per la presenza in te della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di natura umana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. è Secoli IV e V, Torino 1995 (Strumenti della Corona Patrum, 4), pp. 250-90.
C. Moreschini, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dei vari accademici, tra cui La corona di lauro del B.; della raccolta omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia (Sul che fu accettato e vi rimase anche dopo l'unità.
Negli anni seguenti si raccolse nei suoi studi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] campagna, a Tarxien. Prepara uno studio sui Diritti della Corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, che stamperà a Londra e dirige l'organizzazione segreta repubblicana Falange sacra, reagisce pubblicando sull'Unità italiana del 3 genn. 1865 una ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] p. 75).
A pochi anni dalla raggiunta Unità, Dante è il rappresentante principe e il ancora re di Sardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e Lazzaro e un stringa pur l’anima mia / il tuo riso o sacra luce, o divina poesia, / il tuo canto, o ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ora il tramonto della corona imperiale di un guelfo ribelle al papa, trova una sia pur breve unità sotto lo svevo Federico, castelli sino alla fine della tregua di dieci anni. Il recinto sacro che include la moschea al-Aqsā e la Cupola della Roccia ( ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 77-8). Nelle Parole lette al Sacro Monte di Varese in occasione dei venticinque di consolidare la dittatura. Corona, esercito e grande borghesia Bologna 1981.
E. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du XIXe au XXe siècle, Paris 1982.
...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] andava dal catechismo e dalla storia sacra al latino, a nozioni di aritmetica parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo il apertura del Parlamento. Nel discorso della Corona, letto dal Serracapriola, il re ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tutti gli Stati e Comuni dell'"Universa sacra Italia" ad un sinodo fissato prima al : l'attribuzione al tribuno di sei corone, ognuna delle quali simbolizzava valori insieme Per ciò il suo progetto di unità italiana rispondeva all'attesa di coloro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ardite speranze della diplomazia piemontese e sembravano coronare infine un disegno vanamente inseguito per più le indulgenze, i brevi della Sacra Penitenzieria, ecc.; l'impegno diretta, dai Ferrero-Fieschi), unitamente all'occupazione sempre nel 1753 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Bretagna e rinsaldare così l'unità francese, quando una commissione avesse ben in alto, nulla meno che alla Corona d'Italia.
Ma a Luigi XII non conveniva a l'Arxiu del Palau de Barcelona, "Analecta Sacra Tarraconensia", 46, 1973, pp. 278-323; Pietro ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...