Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ora il tramonto della corona imperiale di un guelfo ribelle al papa, trova una sia pur breve unità sotto lo svevo Federico, castelli sino alla fine della tregua di dieci anni. Il recinto sacro che include la moschea al-Aqsā e la Cupola della Roccia ( ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 77-8). Nelle Parole lette al Sacro Monte di Varese in occasione dei venticinque di consolidare la dittatura. Corona, esercito e grande borghesia Bologna 1981.
E. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du XIXe au XXe siècle, Paris 1982.
...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] andava dal catechismo e dalla storia sacra al latino, a nozioni di aritmetica parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo il apertura del Parlamento. Nel discorso della Corona, letto dal Serracapriola, il re ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tutti gli Stati e Comuni dell'"Universa sacra Italia" ad un sinodo fissato prima al : l'attribuzione al tribuno di sei corone, ognuna delle quali simbolizzava valori insieme Per ciò il suo progetto di unità italiana rispondeva all'attesa di coloro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ardite speranze della diplomazia piemontese e sembravano coronare infine un disegno vanamente inseguito per più le indulgenze, i brevi della Sacra Penitenzieria, ecc.; l'impegno diretta, dai Ferrero-Fieschi), unitamente all'occupazione sempre nel 1753 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Bretagna e rinsaldare così l'unità francese, quando una commissione avesse ben in alto, nulla meno che alla Corona d'Italia.
Ma a Luigi XII non conveniva a l'Arxiu del Palau de Barcelona, "Analecta Sacra Tarraconensia", 46, 1973, pp. 278-323; Pietro ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, [...] si inalberava l'insegna di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro di una Chiesa che auspicava unita e non condizionabile dall'esterno, di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continue funzioni religiose, prediche ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] regno (F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1720, p. 737). Ma ., raggiungere Roma ed ottenere la corona imperiale. Nell'agosto del 961 135, 137-138; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] la partita per la corona imperiale era stata perduta. armi. Bulgari, latini e cumani uniti riuscirono a indebolire la posizione di 1872, pp. 99 ss.
J.B. Pitra, Analecta sacra et classica spicilegio solesmensi parata, VII, Parisiis-Romae 1891, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono a salvaguardare l'indipendenza della Corona francese. L'inesperienza politica di Sisto V, unita ad una verace quanto ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...