Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] esempio di imperatore che rispetta i sacri canoni e a essi si sottomette suoi successori quale garanzia dell’unità della Chiesa e della cristianità momento in cui, con il conflitto fra la corona francese e la sede apostolica, muta radicalmente quell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia diplomatica, II, 1 senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della infine contiene norme sui beni della Corona, sulla feudalità, su professioni e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G. diretti a spingere la Corona a combattere gli ugonotti Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea Idígoras, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (E.D. 10); la sorella, di nome Irene, fu una "sacra virgo" e morì a soli vent'anni (ibid. 11, 1-4). piano di ordine più generale, quello dell'unità degli ortodossi. Successivamente, in una lettera coronati, affrontati al cristogramma, alla corona ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] battesimo – la versione armena introduce dei passaggi sull’unità della Trinità che fanno eco all’accento teologico del racconto, Costantino aveva appreso dalle Sacre Scritture nonché dagli ebrei stessi che la corona in questione era appartenuta a re ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] quali la scissione dell'unità delle collezioni manoscritte, l ezyn, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. Sigismondo La Curia romana, Felipe II y Sixto V, "Hispania Sacra", 46, 1994, pp. 631-49; A. Gardi, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Giustina, contratte a coronamento di una serie d Milevi nella disputa donatista e unita come Appendice alla sua opera in Optat., app. 7, CSEL 26; cfr. Theodosius II, Sacra ad Cyrillum Alexandrinum et ad singulos metropolitas (19 nov. 430), in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] armi spirituali, la croce e la Corona, al grido di Viva il papa . 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p universale di Torino. «L’Unità cattolica» del 27 maggio 1884 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] si era prospettata come «storia sacra», avente per centro il più densi, analitici e narrativi Anales de la corona de Aragón (1562- 80) di J. Zurita e di O. Brunner. Nel primo caso, l’unità tedesca viene ripensata in termini gesamt-deutsch (non più ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] menzionare (e più volte) i frammenti del sacro legno è, intorno al 350, il vescovo delle origini si aggiunge la corona della santità151. Questa condizione, donna non rispettabile e che non si era unita con l’imperatore Costanzo secondo la legge» ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...