Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del cristianesimo e la conversione, ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca Roma. Il fatto di ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno lingua armena scritta, e i testi sacri venivano veicolati in greco o in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’entrata fisica del re sul palcoscenico plebiscitario, coronando un’onnipresenza virtuale di immagini, voci e 2, pp. 21-55.
G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi davanti al busto; la primavera è coronata e reca un cesto di fiori: Panella, Un’area sacra alle pendici del Palatino, in Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] internazionale, aveva intanto realizzato una insperabile unità sotto la corona di Savoia. Tale avvenimento, che fino determinata nel 1874 col non expedit e nel 1883 dalla Sacra penitenzieria col distico prohibitionem importat, l’astensione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - la pratica dell'oratoria sacra un loro candidato, ma anche perché si trattava di un suddito della Corona, i cui sentimenti di devozione per il sovrano erano noti. A ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] croci per i cristiani moderni.
Foxe corona il suo racconto delle persecuzioni romane dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, via dalla mera partecipazione alla sacra ordinanza». Eppure Bridges non ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Nel campo dell'architettura sacra, gli interventi riferibili , in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sovrano – in costume militare e con corona radiata – al recto e l’imperatore da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente agli altri quattro medaglioni erano parte des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse, cit., pp ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] cavarsela da sola. Comunque, del suo scollegarsi dalla Sacra Lega non si pente. Tant'è che - Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona di Francia. La città tutta si - lo vota compatta, "tutt'unita". Sbloccate le residue difficoltà - il ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] senza intaccare né l'unità della società né l'unità di un obiettivo: il 'mistero dell'Impero' e il legame sacro che univa l'imperatore a Dio, mentre Bisanzio, aveva imparato che l'imperatore riceveva la corona da Dio, era il capo della sua Chiesa ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...