Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua stessa ammissione - la pratica dell'oratoria sacra un loro candidato, ma anche perché si trattava di un suddito della Corona, i cui sentimenti di devozione per il sovrano erano noti. A ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] croci per i cristiani moderni.
Foxe corona il suo racconto delle persecuzioni romane dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, via dalla mera partecipazione alla sacra ordinanza». Eppure Bridges non ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Nel campo dell'architettura sacra, gli interventi riferibili , in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sovrano – in costume militare e con corona radiata – al recto e l’imperatore da pietre semipreziose; questi oggetti unitamente agli altri quattro medaglioni erano parte des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse, cit., pp ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] cavarsela da sola. Comunque, del suo scollegarsi dalla Sacra Lega non si pente. Tant'è che - Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona di Francia. La città tutta si - lo vota compatta, "tutt'unita". Sbloccate le residue difficoltà - il ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] senza intaccare né l'unità della società né l'unità di un obiettivo: il 'mistero dell'Impero' e il legame sacro che univa l'imperatore a Dio, mentre Bisanzio, aveva imparato che l'imperatore riceveva la corona da Dio, era il capo della sua Chiesa ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] farisei e sadducei in materia di Sacra Scrittura –, ma i diversi orientamenti teofanie) nell’economia veterotestamentaria e corona quest’opera con la sua contenute in modo da non incrinare l’unità della scuola. Così anche i due contendenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] antiviscontea che la vedeva unita ai Gonzaga, ai Fiorentini i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì Ferrara 1804, pp. 173-76; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17- ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il C. riuscì, nell'estate del 1840, a coronare il sogno di vedere riunite in una sorta di " e la proprietà: pur rimanendo "sacra e inviolabile", quest'ultima si l'impero... pone nella fila sottostante l'unità l'ordine dei ministri; seguono quello dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] dovuto ricomporsi in unità il lacerato mondo cristiano senza eredi tornavano in libera disposizione della Corona.
Il 9 ott. 1535 il Consiglio, reg. 1, cc. 163v-164r; F. Cornelius, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 425; G. Gerola, La iscrizioni ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...