Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] farisei e sadducei in materia di Sacra Scrittura –, ma i diversi orientamenti teofanie) nell’economia veterotestamentaria e corona quest’opera con la sua contenute in modo da non incrinare l’unità della scuola. Così anche i due contendenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] antiviscontea che la vedeva unita ai Gonzaga, ai Fiorentini i gigli d'oro di quella corona. In quello stesso anno riuscì Ferrara 1804, pp. 173-76; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17- ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il C. riuscì, nell'estate del 1840, a coronare il sogno di vedere riunite in una sorta di " e la proprietà: pur rimanendo "sacra e inviolabile", quest'ultima si l'impero... pone nella fila sottostante l'unità l'ordine dei ministri; seguono quello dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] dovuto ricomporsi in unità il lacerato mondo cristiano senza eredi tornavano in libera disposizione della Corona.
Il 9 ott. 1535 il Consiglio, reg. 1, cc. 163v-164r; F. Cornelius, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 425; G. Gerola, La iscrizioni ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale denuncia delle responsabilità della Corona nella deriva reazionaria in 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, pp. 50, 55 s., ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] monarchia, unita ai successi 1962, nn. 1060, 1266; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1978, II, 433 ss., 458, 461s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, Palermo 1733 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] commissione destinata ad offrire la corona siciliana al duca di Genova e di G. Ferrari (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, e] la concorrenza sono e debbono esser cosa sacra" (Rispostadi un italiano al sig. Guizot sulla ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...