. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] fra gli altri nomi, quello diṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la pietra filosofale"; (l'arte divina), ἡ ἱερὰ τέχνη (l'arte sacra), τὸ μέγα ἔργον (la grande opera) e simili. di questo periodo è la Chrysopoea (Fabbricazione dell'oro) diMichele ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] cattedrale diSan Lorenzo e presso le cartiere, nella località arbitrariamente detta Villa di Mecenate. Il tempio di Vesta di S. Andrea, di S. Michele, questo meglio conservato; e cripte in S. Pietro e in S. Silvestro.
Il più notevole edificio sacro ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno diMichele III, circa giudiziario esercitato dalle autorità dei monasteri e dalla Sacra comunità e in fine i privilegi doganali e tributarî ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Martino sec. XIII ambedue merlati, SanMichele in foro, ecc.). Unico nel suo genere è il campanile del duomo di Pisa iniziato nel 1173, in cui forme sono i campanili della chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona di A. Gaudi: senza alcun riattacco al ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] al carattere sacro che nelle religioni di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella diMichele Ducas (1071-78), composta di frammenti didiSan Giovanni Battista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da parecchi scrittori di ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di Giovanni da Oleggio divenuto signore di Bologna nel 1354: in quell'anno Michele a udire la messa, dopo la sacra funzione lo fece prendere dagli sgherri, diSan Donato, del famoso palazzo bentivolesco. A Sante successe Giovanni II. Figlio di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] una navata sormontata da cupola. La chiesa diSan Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi, morto nel 1534. La chiesa di S. Michele Arcangelo, del secolo XI o XII, conserva ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di Augusto, a due fornici e due torri di fianco, e la porta di Francia. Resti importanti di terme incorniciano la fontana di Nîmes, sorgente già sacra (suo primo vescovo fu San Baudile) Nîmes perdette la giorno di S. Michele, ebbe luogo un massacro di ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] sacraSanMichele, dell'abbazia di Fontfroide, della cattedrale di Cahors e della cattedrale di Langres, tutti dell'epoca gotica, di S. Giovanni di Toledo, della cattedrale di Pamplona, della cattedrale di Toledo, parimenti gotici, di Maulbronn, di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] i più completi e progrediti quelli diSan Bernardino e di S. Zeno. Nei baluardi di Verona si riscontrano già definiti i con il Ponte Nuovo di quella città. Seguono numerose opere di architettura sacra, prima in ordine di tempo la cappella Pellegrini ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...