Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto, I (Collana di studi e di notevole livello in S. Micheledi Teggiano e nell'ex convento di ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Michele. di analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a Sandisacro, di 'confronto diretto' con la divinità, vi è estraneo.L'arte in funzione del sacro ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Michele Foscarini, Zuanne Sagredo è respinto all’elezione dogale del 1676 poiché «nella sua assuntione alla dignità di Procuratore diSan Marco trascurò gli atti di ancora ne’ già trascorsi, in qualunque materia Sacra, e Profana [..], V, Venezia 1709, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] presso i Camaldolesi nell’isola di S. Michele, esistente ancora nel 1727), ); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale dovevano volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come sacradi Grozio, negli scritti di Pufendorf e di Hermann Conring. Nulla di a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] all'insegnamento di Avicenna, ripreso anche da Gundisalvi.
La fama diMichele Scoto 37). Kilwardby ha molto rispetto per Ugo diSan Vittore, che le ha sistemate nel settenario , è quello della grazia e della Sacra Scrittura, e viene dall'alto per ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e gli affreschi della chiesa di S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia, pp. 5 Michele II il Balbo (820-829) i testi appunto areopagitici, che vennero depositati come sacre reliquie nel complesso monastico di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1585 Giacomo II Milano, sesto barone diSan Giorgio, venne a prendere possesso del il 25 dicembre dedica al card. Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, il Il padre Riccardi, quale delegato del maestro del Sacro Palazzo, approva (10 genn. 1629) la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del regno, molto precariamente sopita dalla pace diSan Germano (1230), l'ostilità verso i Comuni di architettura sacra: l'arcipreturale, oggi cattedrale, di introductorius, che l'alchimista e astrologo Michele Scoto scrisse in risposta alle questioni ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . Chiara, Giovanni Battista, Francesco e l'Arcangelo Michele è attribuito dalla critica a Puccio Capanna (v.) sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 251-271; A. Frutaz, La chiesa diSan ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...