CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vivevano a Bolgheri fu fatta bersaglio di fucilate: un avvertimento al dottor Michele che sobillava i contadini con le sue fuor di finestra gli Inni Sacri del Manzoni": così egli stesso in un passo dello scritto del 1883, Le "Risorse" diSan Miniato ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] da quella del S. Michele Arcangelo di Bevagna, con presbiterio senesi, Milano 1980; J. Esch, La chiesa diSan Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981 certamente raccolse nell'ambiente del Sacro Convento. Tale datazione è stata ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 3 voll., Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, Kunst-Blatt, 1821, pp. 166-180; J.B diSan Felice in Piazza, a cura di M. Scudieri, Venezia 1992; G. Bonsanti, La bottega di Giotto e la croce diSan Felice ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dell'Evangeliario di Lorsch, Londra, Vict. and Alb. Mus., e Roma, BAV, Mus. Sacro; S. Michele, Lipsia, Mus regina Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea del sec. 11° (Madrid, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] i suoi criteri anche ai dipinti di argomento sacro, da porre sugli altari. Il caso di riscontro più preciso con lo straordinario S. Francesco in estasi della collezione Johnson di Princeton, la cui identità con il «San Francesco in estasi diMichel ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] , Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990; M. Beltramme, Le teoriche del Paleotti e il riformismo dell'Accademia diSan Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Mus. Diocesano d'Arte Sacradi Ancona, di committenza del vescovo Lamberto ( Michele Arcangelo che trafigge il drago - poggianti su un ordito ornamentale a motivi geometrici rossi e neri che si ritrova quasi identico nella cripta di Epifanio a San ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo, Davide, Giacobbe, Micheledi uso quasi esclusivo presso le comunità ebraiche, che (a seguito del rinnovato culto della Sacrasan Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto "dìdi nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa 286; II, p. 170; F. Borromeo, De pictura sacra [1624], in Jones, 1997, p. 89; A. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Viterbo..., e Michele da SanMichele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" di ristrutturazione di una sala preesistente, forse presso il Belvedere, al fine di una sua utilizzazione per le udienze della Sacra ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...