ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di una loro assegnazione a fra Bevignate (Cellini, 1958). Insieme al S. Michele e all'Agnus Dei, fusi da Matteo didi immagini sacre. Nel 1357 il Comune cercò di frenare la richiesta di Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di S. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, nell'inarrestato aggravarsi delle sue condizioni di militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni 1531, il giudizio favorevole della Sacra Rota. Più arduo persuadere l' ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] id., Omelia sul prologo diSan Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano 1987 di A. Führkötter, in Corpus Christianorum, XLIII, 1-2, 1978; id., Opera, a cura di J.B. Pitra (Analecta sacra 55; P. Morpurgo, Le traduzioni diMichele Scoto, ivi, pp. 167-191 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di debellare la fame nel mondo con opere di giustizia e di sviluppo trovò nel cardinale Michele Pellegrino, divenuto arcivescovo di dottorato honoris causa in Sacra teologia del matrimonio e di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Severo a Bardolino, a due colonne, di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Maria di Lamoli, nelle Marche, di S. Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] palazzo del duca con edifici sacri e amministrativi; nonché, in cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia Cella": una importante scoperta archeologica diMichele della Torre alla luce dei ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di battistero indipendente. A Seleucia Pieria - di cui vanno ricordate anche le chiese fuori le mura, quali S. Giuliano, S. Marta, S. Michele Betlemme, dove la Sacra grotta della Natività fu la confessione diSan Pietro in Vaticano, a cura di B.M. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul T. Leccisotti, Il monastero benedettino di S. Micheledi Montescaglioso in due descrizioni dei secoli XVII Bari 1969" (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 20), Padova ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] III (1198-1216), nel De sacro altaris mysterio libri sex (PL, della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II ; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] compostellana, dove si narra nello stile della cattedrale diSan Pedro a Jaca (Moralejo Alvarez, 1983) il W. Lyman, Ars Sacra et sculpture monumentale: le trésor et le chantier de Saint-Jacques de Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...