FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] concesse l'uso di una stanza, incaricandolo dell'educazione dei suoi due figli, Michele e Ippolito: più diverse, come quelle di orologi e di arte sacra, sostando con i bottegai Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] illuminata, circonda la 'scena sacra', giungendo fino alle conche absidali cappella a S, di S. Michele, è decorata con scene dei miracoli di Cristo e dell significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] di opere d'arte: esperto di fiducia di grandi personaggi, come gli Acciaiuoli per la certosa di Firenze, e di potenti compagnie, come quella di Or SanMichele visualizzazione di opere narrative, cioè a suggestioni delle tradizioni sacra e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Sacro Speco di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s. Benedetto, o, in Francia, di , dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a. s. Michele, suo difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ventiquattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] alle stampe a Ferrara da Michele Gallico tra il 1481 e di Seneca nella versione originale in latino. La tragedia è rappresentata all’aperto, forse davanti alla chiesa diSan mio fratello;
e ’l confermai nel dì solenne e sacro
in cui già nacque e poi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] del collegio Ghislieri, in Il collegio universitarioGhislieri di Paviaistituzione della riforma cattolica(1567-1860), 1, Milano 1966, p. 100; Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] rocca diSan Marino. di Spoleto (cfr. il diploma per S. MichelediSacra, V, Venetiis 1720, p. 737). Ma gli ecclesiastici, gravati di imposte, si confermavano nell'odio contro il re; se alcuni di essi gli restarono legati - in primo luogo Attone di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S.
L. Mortari, Il Tesoro della Cattedrale di Anagni, in Tesori d'arte sacradi Roma e del Lazio dal Medioevo all' ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di origine tardoantica, laddove sulle volte a botte del S. Micheledi Pavia è testimoniato l'uso didiSan Vittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di Mende (1285-1296), il t. della chiesa viene allegorizzato sulla base della Sacra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di tipo tradizionale. La sacra unzione di M., ancora colpito da scomunica, fu compiuta dall'arcivescovo Rainaldo di guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si Manfred, in Centenario della nascita diMichele Amari, I, Palermo 1910, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...