MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] si andava ampliando: nel 1148 è documentata la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. diSan Geminiano di Modena, Modena 1984; F. Gandolfo, La scultura romanica nell'area estense, in L'arte sacra ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] All’epoca cui si riferisce Vasari la direzione diSan Marco era però affidata a Pietro de di Verdelot e la sua diffusione manoscritta e a stampa
Nella produzione sacradi con testi italiani, su autori quali Michele Pesenti e Sebastiano Festa e su ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e all'uso enfatico del rosone di facciata.Nella riviera di Ponente questo momento non presenta la stessa ricchezza di spunti, ma si manifesta in alcune fondazioni della diocesi di Albenga - cattedrali diSan Remo, di Albenga (seconda fase, 1255-1289 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di rilievi di studenti della Facoltà di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di S. Spirito di Zannone in Gaeta, di S. Michele Arcangelo di Damiano - Assisi. La chiesa prima diSan Francesco, Assisi 1983, pp. 49 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] L., alcune opere di soggetto sacro, biblico e storico, di S. Michele a Montevettolini (1664 circa) e la Trinità di S. Maria a Vallombrosa del 1665, sua opera ultima. Nei quadri di dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] di Giovanni Michele Parravicini, precettore dei figli, tra cui era Ottavio, futuro cardinale, di cui fu padrino di , suo costante pensiero, e il giudizio. San Filippo ne lo volle in parte distogliere; , pias functiones, sacra ConcWa, editos canones ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] mantiene viva la tradizione delle drammaturgia pastorale sacra. La contrapposizione tra i pastori “aristocratici” le cagne abbandonano.
Scena IV - CUSTODE - Entra SANMICHELE, in figura di pastore.
MICHELE: Ah Custode, pastorello amico, che ne è ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della . Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970; J. cattedrale di Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65-79; P. Lasko, Ars Sacra ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] diSan Lazzaro, dopo aver superato il rigoroso concorso bandito dalla curia vescovile di del carcere minorile del S. Michele, dove festeggiò, il 25 . Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di sacrificio della messa e disacramento. Dal punto didi Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSan ultime opere: S. Michele Arcangelo nella cattedrale di Monopoli datata 1625 al ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...