STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Nicola (abbigliato di un piviale degno di Gentile da Fabriano), Michele Arcangelo, Giovanni sacradi Grosseto: unico frammento superstite di una in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - L ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] diSan Vigilio, detta Castello, a O della città, i borghi Canale, Fabriciano, Rasole, Credacio e Pompiliano, le chiese di S. Lorenzo, S. Michele sbalzata detta di s. Procolo, del sec. 9°-10°, conservata presso il Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Zastrow, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve per la isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. zoomorfi collegano le miniature a quelle di codici di argomento sacro (per es. Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] della solenne inaugurazione della sacra reliquia, l’opera risultava ai Frati di Mugello, presso San Piero a di Bartolomeo, Micheledi Giovanni, M. and Salvi diMichele, in Quattrocento adriatico: fifteenth century art of the Adriatic rim, a cura di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Michele arcangelo (cosiddetto Trittico di S. Michele) della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, eseguita per l’oratorio dei disciplini di S. Michele G. Romano, La ‘Sacra Famiglia’ del Bramantino, J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas Pictorum, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Micheledi Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] proprio di tutta l’architettura sacra costantiniana e soprattutto la scelta per la domus Dei di una categoria di edificio di età ottoniano-salica (SanMicheledi Hildesheim) anche in Italia.
La famosa pianta pergamenacea dell’abbazia diSan Gallo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Micheledi Leme, a navata unica conclusa da abside semicircolare. Un complesso semplice e al tempo stesso monumentale è costituito dal S. Martino a San XI-XV stoljeća [Codici liturgici di Zagabria dei secc. 11°-15°], Croatia sacra 10, 1940, pp. 1-128 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di S. Michele Arcangelo a Castiglion del Bosco, presso Buonconvento. Ove si accetti l'identificazione con Petruccio di . Poldi Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la Madonna (Assisi, Sacro Convento), centro di polittico di cui un ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Michel-Ange Slodtz.
Nel 1735 fornì tre disegni dell’apparato funebre allestito, su progetto disacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), che avrebbe accolto la pala didi Borbone visita la Basilica diSan ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...