CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 'ultima volta a Cigoli dove era attivo nella compagnia di S. Michele fino al 1644, probabile anno della sua morte ( pp. 301-313 (passim); Mostra d'Arte sacra della Diocesi diSan Miniato (catal. con bibl.), San Miniato 1969; M. Chappell, C. Allori's ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] bergamaschi, A. C. ..., ibid., 17 ag. 1968; G. Beretta, Inventario arredi sacri... di Clusone, Bergamo 1969, p. 6; G. Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di un’indulgenza per otto anni, che ha per finalità la costruzione della basilica diSan , come per gli altri riformatori, la Sacra Scrittura è la sola fonte della parola sue vittime illustri il medico spagnolo Michele Serveto, condannato al rogo per ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III per accogliere le reliquie di con la cappella di S. Michele al piano dei manoscritti diSan Gallo.Illustrazioni o ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Sacra conversazione del Musée de Picardie ad Amiens, imperiosa di spazio nel girotondo erratico di Madonna e santi attorno al Bambino. Il 6 agosto 1501 s’impegnò a realizzare, per cento ducati, un perduto stendardo per la Scuola Grande diSan Marco ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] mottetto in L. Calvi, Seconda raccolta de, sacri canti a una, due, tre et quattro voci autorità di Musici antichi nella Florida Accademia di S. Michele in S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] un “sacro ordinamento”. Nelle ambiguità di una morale Michele da Cesena, il quale osa contestare la condanna, ma, destituito, è costretto a fuggire a Monaco e a mettersi sotto la protezione di
Anche la vita disan Domenico di Guzmán, originario della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di S. Michele in Bosco, e l'arrivo della pala di F. Salviati nella chiesa di anche nella quasi coeva Sacra Famiglia con s. magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande decorazione ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] s. Michele Arcangelo; composizione mutila per l'inserzione di un altare, ridipinta nel 1844.Il sodalizio di L. databile ai primi anni del quarto decennio (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra), consentono di situare le storie della Passione negli anni ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] arcangelo Michele, di altri SS. Bresciani, Brixia sacra 5, 1914a, pp. 16-24; id., S. Calocero e i monasteri di Albenga e didiSan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...