MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la celebre Madonna Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è di S. Michele del convento agostiniano di S. Marta a Milano, epicentro in quel giro di anni didi Marubbi (pp. 100 s.), rimangono lo scomparto centrale con la Sacra ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo raffigurante La Pietà, databile grazie ad ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] dipinto per il suo ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSan Lorenzo" (Vasari, V, p. 607): di Giotto e nella cappella del Sacramento; nell'altar maggiore di S. Salvatore in Lauro o in quello di S. Maria del Pianto; mentre di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] primi anni Quaranta come il ritratto di Serafina Pezzuoli (Firenze, Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr e la pittura sacra, in Atti del Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Sacra Famiglia del Patriziato di Ascona. Nel 1625 morivano la madre di pubblico di Serodine, pure questo smarrito: un S. MichelediSan Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Madonna col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). di Santa nel Musée Marmottan di Parigi, i Ss. Giuliano, Giacomo e Micheledi New 382; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato e gli affreschi di A. G., ibid., pp. 355 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] a quelli dell’altare del SS. Sacramento berniniano in S. Pietro in Vaticano celebre statua di S. Michele Arcangelo nel Museo del Tesoro di S. Gennaro , 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75- ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di Prato di cui si conserva nella Galleria comunale di quella città la predella con Storie della sacra cintola e di , che appartiene invece agli inizi del '400); M. Salmi, Il SanMicheledi Crespina, in Annali d. univers. toscane, XII (1929), pp. 141 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] diMichele Tosini, detto Michele Ghirlandaio, nella quale entrò all'età di degli anni Sessanta: la Sacra Famiglia con s. Giovannino, di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disan Lorenzo" della collegiata di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ; Benati, 2001, II, pp. 64-67, nn. 95-115).
Prima di recarsi a Reggio il pittore aveva portato a termine la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino e Michele arcangelo (San Pietroburgo, Ermitage), la cui datazione si ricava da un passo della ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...