CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la una collaborazione di C. col paesista Gio. Angelo Vicino o col fratello Gio. Michele, indicati dal è ancora da compilare: Sacra Famiglia (Genova, Palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] scoperto in R., quello di Conceşti (San Pietroburgo, Ermitage), nel ma piuttosto isolato - è la grande basilica di S. Micheledi Alba Iulia, costruita tra il 1247 e -1504) vide la luce un'architettura sacra che sintetizza la visione gotica dell'Europa ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] San Pietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei pastori del Birmingham Museum and Art Gallery (circa 1525) o la Sacradi s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia di , nella contrada diSan Marcuola, «amalà ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] ultimi voleri di un Michele Bogotigio della parrocchia di S. San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp. 39-88; S. Mason Rinaldi, “Il discepolo Vittore a Giovanni Bellini”: La Sacra Conversazione di Zero, in La Sacra Conversazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] un testo chiave come il Discorso sopra le immagini sacre e profane, pubblicato nel 1582). Sugli altari delle chiese perduti murali per SanMichele in Bosco a Bologna (1604-1605), segue il gigantismo onirico delle opere per il duomo di Piacenza (1607 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] al fine di formare la statistica patrimoniale della Cassa Sacra, di cui redasse italo-greco diSan Benedetto Ullano, dallo stesso ufficio di insegnante di greco, 1885, p. 69 (ove è confuso col figlio Michele); Ch. Joret, D'Ansse de Villoison et l' ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della Storia sacra, Venezia 2000, di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] San Giobbe, Venezia – ripete quello della Sacra Conversazione Giovanelli (Venezia, Gallerie dell’Accademia) di Giovanni Bellini (che di sala – forse per utilizzarla come studio – nei pressi di S. Michele dell’Arco a Bergamo, mentre il 25 febbraio 1520 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] vista dello studio dei testi sacri, alla luce dell’idea, poi esplicitata anche nella Regola di Benedetto da Norcia, che della Catalogna (Ripoll e SanMicheledi Cuxa) e la straordinaria fama del più celebre tra gli allievi di quelle scuole, Gerberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Ambrosiana, ove tuttora si conserva. Se nella Vocazione e nel Martirio disan Matteo o nella Conversione disan Paolo Caravaggio crea una nuova iconografia per la scena sacra, qui, nella Fiscella, crea addirittura un nuovo genere: nasce il quadro ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...