FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] a SanMichele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una folla di minuti episodi in prove di pittura sacra ricordate dalle fonti e oggi di difficile valutazione. Tra queste una Sacra Famiglia esposta all'Accademia di Verona ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] realizzazioni dello stesso periodo. Fra queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela sull'altare maggiore della parrocchiale diSan Martino in Vignale (Lucca). beato Michele Pini, dipinto nel 1619 per i camaldolesi della chiesa di S. Michele al ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] ): tra queste è forse da includere La Sacra Famiglia con s. Giovannino, firmata e datata Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio di 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia diSan Pietroburgo (ibid., p ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ; «Dialogo del sacro monte della Verna» di Fra M. da F., a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1932; Due vite della b. Antonia da Firenze, a cura di C. Cannarozzi, in Studi francescani, LVII (1960), pp. 319-342; Un piccolo «Ufficio» diSan Francesco in un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] S. Bartolomeo) e per la basilica di Loreto la Sacra Famiglia in gloria (Cellini, p. 225).
Nel 1631 fu chiamato da Curti a sostituire Michele Colonna, ammalatosi, nella decorazione di una cappella nel palazzo ducale di Modena. La nota lentezza del M ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] (ca. 1345-1400), figlio diMichele, nato qualche anno prima del 1692; V. Amico, Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae historia, 2 voll del monastero diSan Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] disan Giorgio e il drago, dove il santo, uccisore di un drago in procinto di divorare una giovane principessa, diventa il simbolo del nemico dei draghi per antonomasia, reinterpretando la vicenda cristiana della lotta dell’arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ). Dal 14 marzo 1779 fu poi maestro di cappella nel seminario di S. Michele a Lucca (Nerici, 1879, pp. 57 s.), e infine nel duomo di Pietrasanta (con l’obbligo di suonare l’organo, di fare scuola «di musica e canto» e d’insegnare «il gravicimbalo ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] delle tabernae. Il vano sacro primitivo rimase in funzione e della chiesa di S. Michele, esempi di scultura gotica si di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] -123r; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Firenze 1583, ad ind.; G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia disan Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661, 668, 685, 700; G. Botero, Detti memorabili ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...