CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] diSanMichele in Bosco;le quattro tele, distrutte, per S. Cosimato con il Seppellimento di , 100r, 101r, 108v, 115v; XLV, c. 141v; G. B. Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, Romae 1652, pp. 571-579; ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] ) e un affresco con la Sacra Famiglia dipinto in questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, ed artisti trentini, Trento 1894, p. 62; G. Adami, Memorie diSanMichele all'Adige, Trento 1894, p. 11; Mittheilungen der K.K. ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis diSanMichele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] dei religiosi. Oltre ai provvedimenti restrittivi (fra cui rientrava anche una più selettiva procedura di ammissione dei chierici agli ordini sacri), Roero caratterizzò il suo episcopato con un marcato impulso all’azione pastorale, testimoniato dall ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ), Tesori di arte sacradi Roma e del Lazio (1975).
Il 9 settembre 1978, durante il pontificato di Giovanni Paolo ; L’ospizio apostolico diSanMichele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il SanMichele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni - C ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Castell'Arquato (prov. Piacenza) e di nuovo nella Sacradi S. Michele (Salvini, 1956). L'influenza di N. è stata peraltro registrata Skulpturen der Abtei Sagra diSanMichele: Studien zu Meister Nicholaus und zur 'Scuola di Piacenza' (Basler Studien ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] con la Madonna e santi della confraternita diSanMichele a Montemagno (disegno preparatorio agli Uffizi, Casale, in Paragone, XXII (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 s.; G. C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Casabasciana e della Deposizione dalla Croce diSanMicheledi Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di D. Barsocchini, Diario sacro delle chiese di Lucca…, Lucca 1836, ad ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] entrò a far parte della Commissione per la musica sacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il trentina diSanMichele all'Adige. Dal 1976 fu incaricato di riordinare la sezione musicale della Biblioteca comunale di Trento ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] professore di geometria applicata alle arti nell’ospizio diSanMichele; quattro anni dopo passò all’insegnamento didi Feliciano Scarpellini, linceo professore di fisica sacra alla Sapienza, e del marchese Giuseppe Origo, appassionato di studi di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca diSanMichele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Palermo il 6 dic. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. s.; M.E. Welti, Das apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz, in Helvetia sacra, I (1972), 1, p. 54; F. Martí, La abolición ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...