La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , forse il maggior documento, della sacra legittimità della nostra guerra; perché le di Pellestrina; 3) gli episodi di corruzione e intimidazione di carattere economico in diversi altri comuni e specialmente nelle circoscrizioni diSan Donà e di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di eternità. Altre stele non relazionate alla tomba venivano poste nel dominio sacrodi clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan centro del convento è dedicata all'arcangelo Michele; non è dunque a lui dedicata la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che all'erudizione "sacra" pensassero i regolari e , il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altri, i due fratelli Emo, Lorenzo Tiepolo, Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo stesso che speremo esser intangibili e sacri, benché soli e distaccadi da Francesco Battagia, una piccola estate diSan Martino delle riforme economiche e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] espressione dell'unione sacra patriottica, che Manin sullo stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di bandiera 1847 del Veneto Ateneo, in Venezia suddita 1798-1866, a cura diMichele Gottardi, Venezia 1999, pp. 130-131.
80. A. de ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte di siti buddhistici, tra cui l'area sacradi Butkara, dell'antico Uddiyana (Swat, nel Pakistan settentrionale), oggetto di .A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] disan Pio X. Atti del convegno, a cura di Silvio Tramontin, Brescia 1987, pp. 105-124.
168. Cf. Mauro Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, dicembre 1906, c. 41, in Roma, Archivio Storico del Vicariato di Roma, Sacra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la stampa di libri sacri e di uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia circa dodicimila titoli per varie decine di migliaia di volumi. Nel contempo Hertz stampava libri di varia natura, di botanica, di diritto, d'arte e di Libreria diSan Marco, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dalla figura di Giuseppe Micheli (con cui reggere il baldacchino del Ss. Sacramento, conferma i cattolici locali nell' già collaboratore de "La Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo giovanile "G. Borsi" ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di prima di Pirandello il 24 febbraio del '20 colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso diSan della sacradi Gino Sitran dal Maestro e Margherita di Bulgakov. Ancora, nel '73 si ha l'inventario alchemico-artaudiano diMichele ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...