Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sacra, come è sacra la Cattedrale"(264), e si faceva forte di . 1914-1933, I, pp. 564-565; Michele Fratianni-Franco Spinelli, Storia monetaria d'Italia. Lira Gino Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956; Id., Barbantini ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] profonda ortodossia della Repubblica diSan Marco, inneggia alle sue della Repubblica Veneta (Venetia 1696) diMichele Foscarini s'estende dal 1669 al donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la vita contemplativa, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] d'oro, accoglieva in Palazzo la processione dei canonici diSan Marco, che gli offrivano una candela accesa; con loro egli si recava alla Basilica. Qui, nel corso di una specie disacra rappresentazione, avveniva la scoperta del sepolcro vuoto e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e ), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354 di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dell'Italia Sacradi Ferdinando Ughelli: 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. Aspects du livre neuchàtelois, a cura di Jacques Rychner-Michel Schlup, Neuchàtel 1986, pp. 171- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] andalusa del XII sec. esercitò sui traduttori di Toledo Michele Scoto (1175 ca.-1236) ed Ermanno il diSan Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista, diplomatico e si occupò anche di medicina nel suo lavoro di traduttore. Quasi certamente ebbe modo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della SacradiSan Pietro Apostolo. Ibidem, p. 218.
168 A questo punto la decisione presa fu quella vendere le partecipazioni azionarie in Italia e delocalizzare all’estero gli investimenti. Fu in questo frangente che la strada diMichele ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pp. 52-85.
83 La prima sacra conversazione che conosciamo era stata dipinta da Bicci di Lorenzo nel 1423 per San Niccolò Oltrarno: S. Padovani, Appunti su alcuni dipinti quattrocenteschi diSan Niccolò Oltrarno, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , di destinazione sacra o secolare (officine di Antiochia diMichele Piccirillo
Le rovine di U.ar-R., o Kastron Mefaa, nella steppa orientale di , Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Medioevo, Firenze 1975; Tesori d'arte sacradi Roma e del Lazio dal Medioevo all' di S. Marco con l'imperatrice Zoe (Il Tesoro diSan Marco, 1965, nr. 100) e una delle placchette del menzionato trittico di Khakhuli, rappresentante lo stesso Michele ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...