COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di comportamento dei sovrani l'erigere edifici pubblici di carattere sacro , Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco, in and Coll.). L'anello d'oro diMichele Attaliate, noto per aver fondato un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di S. Apollinare Nuovo, di S. Agata Maggiore, di S. MichelediSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli antichi edifici sacridi R., in Felix Rav., LXVIII, 1955, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di S. MichelediSan Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di nr. 8, anno 1189.
215. Ferdinando Ughelli, Italia sacra, I-X, Venezia 1717-17222: V, col. 1374, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Cristo e degli apostoli, che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Micheledi stimmate e di aureola, affrescata nella cappella di S. Gregorio nel Sacro Speco di ciclo corale diSan Francesco a ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle di S. Micheledi Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di una serie unitaria di scene, immagini devozionali di della Vergine, la Sacra Conversazione, l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di architettura sacra ha travalicato di gran lunga la consuetudine di dotare diMichele), ma anche della cappella di Santa Maria de Palau, della commenda urbana, verosimilmente fortificata, di Barcellona, di 'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per l'amministrazione dei sacramenti in punto di morte doveva appartenere alla l'espressione da Michele Maccarrone, "Cura animarum diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, classe di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] reliquie in seguito (salvo quella disan Luca) nella lista degli oggetti sacri della tesoreria del patriarcato armeno, sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata e oggi si ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dello Stato ecclesiastico il cardinale Michele Bonelli, nipote del suo antico rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato la riforma dei monasteri femminili di Napoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Raganella, parroco del quartiere popolare diSan Lorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come sconfinate delle Russia per operazioni di guerra», ricordando così «degnamente ai posteri quell’ora tragica, sacra alla Storia e al Martirologio ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...