Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in Francia, via Firenze, il ritratto di Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un SanMichele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dal cardinale Michele Ghislieri (futuro disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso»57 di Padova, nonché, tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele asetticamente insediata nei perimetri ‘sacri’: [...] la cultura degli ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] sacra per loro, ma era altresì un fattore di governo ed una istanza di e procuratore diSan Marco Vittor di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, pp. 586-587). Anche il panorama geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da Michele ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] all'interno dello spazio sacrodi chiese e 'cripte a Maderuelo (Madrid, Mus. del Prado) e diSan Baudelio de Berlanga (Madrid, Mus. del Prado; Boston CahCM 4, 1961, pp. 1-14; P.H. Michel, La fresque romane, Paris 1961 (trad. it. Affreschi romanici ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che insieme a quello dei sacramenti dovevano portare i cattolici anagrafici a Tra questi, il vescovo di Torino Michele Pellegrino, un docente universitario diSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di città ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli edifici sacridi tipo ‘bizantino 85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera mostra perplesso per l'inserimento in un dipinto sacrodi "mori, zingani", e delle "più ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] p. 100) è assai simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell' sacra principis aedes": la basilica vaticana da Innocenzo III a Gregorio IX (1198-1241), in L'architettura della basilica diSan ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] costruire, sostituisse quella dell’Arcangelo Michele al Cremlino di Mosca, fino ad allora mausoleo di quella universale cristiana e di quella patria»42. La costruzione diSan Pietroburgo era stata anche un processo di creazione di uno spazio sacro ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...